Statistica

  • Statistica Classe: L-5
  • A.A. 2019/2020
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 60, 30(m)
  • Classe di laurea L-18, L-5(m)
Luisa Scaccia / Professoressa di ruolo - II fascia (STAT-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Elementi di logica, insiemi e relazioni, strutture numeriche, algebra elementare,
equazioni, disequazioni, elementi di geometria analitica, funzioni
elementari, elementi di analisi matematica. Il corso di Matematica generale è propedeutico al corso di Statistica.

Obiettivi del corso

Il corso si connota come un corso di base e intende fornire conoscenze teoriche
piuttosto che competenze tecniche e di tipo pratico. Al termine del corso lo studente
deve mostrare di aver acquisito i fondamenti alla base del processo di analisi
statistica: tanto nell'analisi descrittiva che inferenziale. Gli esercizi in aula servono allo
studente per acquisire consapevolezza del proprio grado di comprensione e
conoscenza dei temi trattati.

Programma del corso

Dopo una breve introduzione della nomenclatura statistica, il corso fornisce
gli elementi essenziali della statistica descrittiva necessari per una corretta
comprensione dei
concetti di base di inferenza statistica che possono essere di utilità ad uno studente
di
Economia. In particolare vengono presentati gli indici statistici di tendenza centrale,
variabilità e forma. Vengono presentati i concetti di associazione e dipendenza.
Successivamente viene introdotto il concetto di probabilità e le principali
distribuzioni sia nel
caso discreto che nel caso continuo. L'ultima parte del corso è dedicata ad alcuni
aspetti
dell'inferenza statistica quali la stima (puntuale e per intervalli) e il concetto di test
statistico.
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali in parte teoriche ed in parte volte
alla presentazione di esercizi e casi studio.

Gli argomenti fondamentali sono:
-Concetti di base
-Misure di tendenza centrale, variabilità, asimmetria a curtosi
- La concentrazione
- Distribuzioni bivariate: associazione e indipendenza
- La curva Normale
- Elementi di Calcolo delle Probabilità
- Variabili casuali (Uniforme, Bernoulli, Binomiale, Poisson e Normale)
- Teoremi fondamentali del calcolo delle probabilità
- Introduzione all'inferenza statistica
- Campione, stimatore e stima
- Buoni stimatori
- Variabili casuali campionarie (chi2, t e F)
- Stima per intervalli
- Il test statistico: parametrico e non parametrico
- Test su: medie, coefficiente di regressione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) S. BORRA - A. DI CIACCIO Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali McGraw-Hill , Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: 1-4, 6, 8-14, 16-17
  • 2.  (C) Giuseppe Cicchitelli, Pierpaolo D'Urso, Marco Minozzo Statistica: principi e metodi Pearson, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: capp. 1-20
  • 3.  (C) Anderson and Finn The New Statistical Analysis of data Springer , New York, 1996 » Pagine/Capitoli: 1, 2, 3, 4.1, 4.3, 4.4, 5.1, 6.1, 6.2, 7, 8, 9, 10.1-10.4, 11.1-11.5, 13.1, 15.1-15.3
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma da 9 CFU è lo stesso per frequentanti e non frequentanti. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile on-line nella pagina personale del docente

Metodi didattici
  • Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale facoltativa. La prova scritta
    contiene esercizi e domande brevi. Gli esercizi sono volti a valutare la capacità dello studente di applicare le competenze acquisite mentre le domande brevi servono a valutare la comprensione di concetti teorici. La prova orale consiste in un colloquio
    che verte sugli argomenti trattati, essa ha il fine di verificare l'acquisizione e la comprensione dei concetti e la capacità di esporli in maniera adeguata.
    Nel caso in cui lo studente sostenga la prova orale, il risultato finale sarà la media dei risultati dello scritto e dell'orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Compiti appello 09/07/2020

     

  •  Compiti appello 090620

     

  • Questionario di valutazione del corso

    Vi propongo, a conclusione di quest’anno un po’ particolare, un questionario di valutazione del corso. La compilazione ovviamente è assolutamente libera, in forma anonima e richiederà al massimo 5/10 minuti. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno completarlo, fornendo consigli utili e idee. Mi aiuterete in questo modo ad “aggiustare la rotta” e ad apportare al corso eventuali modifiche che possano migliorarlo a vantaggio degli studenti futuri. Per procedere alla compilazione, cliccate sul titolo di questo messaggio. Grazie!

  •  6° Modulo google

    Il modulo riguarda gli argomenti trattati nelle Lezioni 12, 13 e 13. La scadenza ultima per la consegna del sesto modulo è fissata per domenica 17/05, entro le 24:00. Sul modulo è possibile lavorare a più riprese. Per salvare le risposte date prima di uscire dal sito è necessario INVIARE il modulo. Arriverà un link via email per poter riaprire e correggere successivamente il modulo. A partire dal 18/08 il modulo non sarà più accessibile.

  •  5° Modulo Google

    Il modulo riguarda gli argomenti trattati nelle Lezioni 10 e 11. La scadenza ultima per la consegna del quarto modulo è fissata per domenica 26/04, entro le 24:00. Sul modulo è possibile lavorare a più riprese. Per salvare le risposte date prima di uscire dal sito è necessario INVIARE il modulo. Arriverà un link via email per poter riaprire e correggere successivamente il modulo. A partire dal 27/04 il modulo non sarà più accessibile.

  •  4° Modulo google

    Il modulo riguarda gli argomenti trattati nelle Lezioni 7, 8 e 9. La scadenza ultima per la consegna del quarto modulo è fissata per martedì 14/04, entro le 24:00. Sul modulo è possibile lavorare a più riprese. Per salvare le risposte date prima di uscire dal sito è necessario INVIARE il modulo. Arriverà un link via email per poter riaprire e correggere successivamente il modulo. A partire dal 15/04 il modulo non sarà più accessibile.

  •  3° Modulo Google

    Il modulo riguarda gli argomenti trattati nelle Lezioni 5 e 6. La scadenza ultima per la consegna di terzo modulo è fissata per domenica 29/03, entro le 24:00. Sul modulo è possibile lavorare a più riprese. Per salvare le risposte date prima di uscire dal sito è necessario INVIARE il modulo. Arriverà un link via email per poter riaprire e correggere successivamente il modulo. A partire dal 30/03 il modulo non sarà più accessibile.

  •  Link alle registrazioni delle lezioni in video conferenza

     

  •  Lezioni in videoconferenza

    Link per collegarsi a Teams e istruzioni per la connessione

  •  2° Modulo google

    Il modulo riguarda gli argomenti trattati nelle Lezioni 3 e 4. La scadenza ultima per la consegna di questo secondo modulo è fissata per domenica 15/03, entro le 24:00. Sul modulo è possibile lavorare a più riprese. Per salvare le risposte date prima di uscire dal sito è necessario INVIARE il modulo. Arriverà un link via email per poter riaprire e correggere successivamente il modulo. A partire dal 16/03 il modulo non sarà più accessibile.

  •  RECUPERO LEZIONI PERSE CAUSA CHIUSURA DELL’ATENEO – LEZIONE 4

    (Recupero della lezione del 27/02)

    • LINK A LEZIONE4.PPTX

      ATTENZIONE! Link attivo fino al 17/03. File power point della lezione con file audio. Cliccare sul link e poi cliccare su scarica. Scaricare tutti i file nella stessa cartella.

  •  Recupero lezioni perse causa chiusura dell’ateneo – Lezione 3

    (Recupero della lezione del 26/02)

    • Link a Lezione3.pptx

      ATTENZIONE! Link attivo fino al 14/03. File power point della lezione con file audio. Cliccare sul link e poi cliccare su scarica.

  • Link al 1° modulo google

    Il modulo riguarda gli argomenti trattati nella Lezione 1 e 2. Contrariamente a quanto comunicato a voce a qualche studente, la scadenza ultima per la consegna di questo primo modulo è fissata per domenica 8/03, entro le 24:00. Sul modulo è possibile lavorare a più riprese. Per salvare le risposte date prima di uscire dal sito è necessario INVIARE il modulo. Arriverà un link via email per poter riaprire e correggere successivamente il modulo. A partire dal 9/03 il modulo non sarà più accessibile.

  •  Recupero lezioni perse causa chiusura dell’ateneo – Lezione 2

    (Recupero delle lezioni del 25/02. Gli argomenti di questa lezione sono comunque successivi a quelli delle lezioni in presenza del 3/03. Leggere il file di istruzioni all'interno della cartella).