Statistica economica e statistiche istituzionali - Mod. statistiche istituzionali
- A.A. 2019/2020
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea LM-77
Elementi di logica, insiemi e relazioni, strutture numeriche, algebra elementare,
equazioni, disequazioni, elementi di geometria analitica, funzioni
elementari, elementi di analisi matematica. Il corso di Matematica generale e di Statistica sono propedeutici al corso.
Far acquisire agli studenti familiarità con le fonti informative che vengono sfruttate nelle analisi economico-aziendali. Introdurre gli studenti ad alcuni degli strumenti statistici più frequentemente utilizzati nell'ambito delle applicazioni economico-aziendali.
1) Numeri indice
2) Misura della produttività e dell'efficienza aziendale
3) Tecniche di analisi multidimensionale e segmentazione del mercato
- 1. (A) B. BRACALENTE, M. COSSIGNANI, A. MULAS Statistica aziendale McGraw-Hill, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: 1-6
- 2. (C) A.G. QUARANTA La produttività delle banche. Questioni di metodo, misure ed applicazioni Aracne Editrice Int.le , Roma, 2016
Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile on-line nella pagina personale del docente
-
Lezioni frontali.
Esercitazioni che prevedono l'utilizzo di Excel e di R.
- L'esame consiste in una prova pratica che prevede l'utilizza di Excel o di R. La prova orale facoltativa. La prova scritta contiene esercizi e domande brevi. Gli esercizi sono volti a valutare la capacità dello studente di applicare le competenze acquisite mentre le domande brevi servono a valutare la comprensione di concetti teorici. La prova orale consiste in un colloquio che verte sugli argomenti trattati. Essa ha il fine di verificare l'acquisizione e la comprensione dei concetti e la capacità di esporli in maniera adeguata.
Nel caso in cui lo studente sostenga la prova orale, il risultato finale sarà la media dei risultati dello scritto e dell'orale.
Inglese
Inglese