Statistica di base e analisi demografica e del territorio
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-33
Elementi di logica, insiemi e relazioni, strutture numeriche, algebra elementare,
equazioni, disequazioni, elementi di geometria analitica, funzioni
elementari, elementi di analisi matematica.
Il principale obiettivo formativo del corso è quello di offrire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione degli argomenti fondamentali della statistica di base e della demografia al fine di far sviluppare la capacità di condurre analisi di tipo quantitativo relative ad importanti fenomeni caratteristici della società e del territorio.
Dopo una breve introduzione della nomenclatura statistica, il corso fornisce
gli elementi essenziali della statistica descrittiva necessari per una corretta
comprensione dei
concetti di base di demografia. In particolare vengono presentati gli indici statistici di tendenza centrale,
variabilità e forma, per poi passare a nozioni di statistica bivariata, tra cui i concetti di associazione e dipendenza.
Successivamente vengono illustrati gli strumenti essenziali per una lettura corretta dei fenomeni demografici, con particolare attenzione a declino demografico, invecchiamento strutturale, trasformazione della famiglia, movimenti migratori, squilibri territoriali. Gli studenti apprendono ad orientarsi nelle fonti, ad usare strumenti di analisi e approfondimento delle tematiche demografiche collegate allo spazio, ad analizzare dati territoriali per la loro sintesi e interpretazione. Vengono presentati i principali strumenti a disposizione del demografo per trattare la relazione tra variabili demografiche e variabili ambientali.
Gli argomenti fondamentali sono:
- Nomenclatura statistica di base
- Misure di tendenza centrale, variabilità, asimmetria a curtosi
- La concentrazione
- Distribuzioni bivariate: associazione e indipendenza
- Le fonti della Demografia.
- Elementi di Analisi Demografica
- Crescita demografica e sviluppo economico
- Migrazioni interne e migrazioni internazionali
- Mercato del lavoro, immigrati e territorio
Materiale didattico messo a disposizione dal docente durante il corso
-
Lezioni frontali.
Esercitazioni in laboratorio con utilizzo del software Excel.
- Prova pratica da svolgere tramite l'ausilio del software Excel. Prova orale facoltativa.
Inglese