Nessuno: il corso affronta dalle basi i principi della comunicazione linguistica, per poi concentrarsi sugli aspetti dell'italiano contemporaneo.
La parte teorica del corso intende fornire agli studenti una preparazione di base sullo studio della lingua italiana nelle prospettive diacronica e soprattutto sincronica. Studiando le diverse modalità e situazioni comunicative tipiche dalla società moderna, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici idonei per analizzare la lingua dei giorni nostri.
PARTE I, elementi di Linguistica italiana
Come si studiano le strutture e gli usi della nostra lingua (manuali, dizionari, repertori, database).
I diversi livelli di analisi: la fonologia, la morfologia, la sintassi, la pragmatica, il lessico e lo studio del significato.
La testualità: competenza testuale, produzione e analisi di testi, tipologia testuale.
La lingua nel contesto sociale e tecnico-scientifico.
PARTE II, La lingua italiana contemporanea
Innovazione e conservazione.
La lingua della stampa (stile nominale, elementi del parlato).
L'influsso dell'inglese.
Neologismi.
Dizionari e formazione delle parole.
Il lessico della narrativa contemporanea.
I linguaggi settoriali.
Le lingue dei giovani.
- 1. (A) Maurizio Dardano Nuovo manualetto di linguistica italiana Zanichelli, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: Capp. 1-9 (pp. 1-203)
- 2. (A) Claudio Giovanardi - Elisa De Roberto L'italiano: strutture, comunicazione, testi Pearson, Milano-Torino, 2018 » Pagine/Capitoli: Parte II, capp. 7-12 (pp.167-338)
Eventuali integrazioni saranno indicate con comunicazioni sulla pagina del docente.
-
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali, attraverso le quali si esporranno le principali caratteristiche della lingua italiana contemporanea nella prospettiva sincronica (stato attuale) e diacronica (meccanismi di sviluppo e formazione); a queste si affiancherà la lettura di testi giornalistici e settoriali, mediante la quale si fornirà un esempio pratico di quanto presentato
nel corso delle lezioni.
- L'esame è unicamente scritto ed è volto ad accertare: l'acquisizione dei metodi di base dell'analisi linguistica; la conoscenza dei fenomeni linguistici dell'italiano contemporaneo; la capacità di analizzare linguisticamente un testo.