Conoscenza approfondita della letteratura italiana e degli strumenti dell'analisi linguistica
Partendo dall'analisi del Canzoniere petrarchesco, il corso si propone di delineare un quadro della
lirica italiana del Trecento e di fornire gli strumenti necessari per lo studio della poesia antica
nelle diverse prospettive (metrica, linguistica, sintattica e testuale).
PARTE I: LA POESIA ITALIANA
i generi metrici della tradizione poetica italiana (canzone, sonetto, ballata, sestina, terzina,
madrigale, ottava)
PARTE II: Lettura del "Canzoniere" di Petrarca e analisi dei componimenti
- 1. (A) Pietro Beltrami Gli strumenti della poesia Il Mulino, Bologna, 1996 » Pagine/Capitoli: pp. 11-213
- 2. (A) Francesco Petrarca Canzoniere Einaudi, Torino, 1992 » Pagine/Capitoli: Studio dell'Introduzione di Gianfranco Contini e dei testi che verranno analizzati in classe (per i non frequentanti verrà fornito l'elenco sulla pagina del corso)
- 3. (A) Mario Fubini Metrica e poesia Feltrinelli, Milano, 1975 » Pagine/Capitoli: cap. La metrica del Petrarca, pp. 236-327
- 4. (A) Cesare Segre Notizie dalla crisi. Dove va la letteratura? Einaudi, Torino, 1993 » Pagine/Capitoli: pp. 43-80
- Nel primo modulo si approfondiranno i principali generi metrici della tradizione lirica italiana fornendo adeguati strumenti critici e bibliografici di supporto. Nel secondo verranno presi in esami alcuni componimenti del Canzoniere di Petrarca, attraverso i quali si individueranno i temi fondamentali della poesia lirica petrarchesca e, più in generale, della lirica italiana del Trecento e si metteranno in pratica i metodi specifici dell'analisi stilistica e metrica
- L'esame orale è volto ad accertare: le competenze acquisite relative alla metrica italiana; la conoscenza
della lirica petrarchesca; la capacità di analizzare un testo poetico dal punto di vista dello stile e del
metro.
Si valuteranno la correttezza delle informazioni, le modalità espressive, la capacità argomentativa e le competenze di analisi sviluppate individualmente