Storia e istituzioni dei paesi islamici
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Conoscenza dei principali lineamenti di storia internazionale del XX secolo.
Il corso offre allo/a studente conoscenze e competenze per l'analisi della storia politica dei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente dal XIX secolo fino ai giorni nostri. Al termine del corso, lo/a studente sa comprendere i principali eventi che hanno caratterizzato la storia contemporanea dell'area ed è in grado di analizzare criticamente i fenomeni storico-politici dei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente a livello nazionale, collocandoli altresì su scala regionale e globale. Lo/a studente implementa le sue capacità di lettura analitica attraverso una presentazione orale in cui approfondisce un caso di studio relativo alla storia contemporanea del mondo arabo.
Il corso affronta lo studio della storia dei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente con particolare attenzione alle dinamiche legate alla fine dell'impero Ottomano, al colonialismo europeo, al nazionalismo arabo, alla lotta per le indipendenze, ai processi di state-building, e ai conflitti interni e regionali. Il corso offre una panoramica della pluralità degli attori coinvolti nei processi, proponendo modelli interpretativi per lo studio dei principali fenomeni che hanno caratterizzato della storia del Nord Africa e del Medio Oriente. Approfondimenti specifici riguarderanno: la partecipazione politica delle donne e il loro ruolo nell'associazionismo transnazionale arabo-islamico; i movimenti sociali e di opposizione politica all'autoritarismo dei regimi arabi. I principali argomenti trattati nel corso saranno:
- Storia e storiografia del Medio Oriente e del Nord Africa: definizioni e fonti per lo studio
- Impero ottomano e riformismo islamico
- Regimi coloniali, nazionalismo e lotte anticoloniali
- Le indipendenze e la formazione degli stati-nazione: militarismo, consolidamenti autoritari e aperture internazionali
- Nasserismo e panarabismo
- Approfondimento 1: Movimenti femminili e femministi in prospettiva nazionale e transnazionale
- Approfondimento 2: Movimenti giovanili, opposizioni politiche e repressione
- Crisi del debito e neoliberismo
- Islam politico e jihadismo
- Ruolo delle minoranze linguistiche e ascesa della società civile
- La questione palestinese
- Rovesciamenti di regime e riassestamenti autoritari. Dalle rivoluzioni arabe ad oggi
(A) Laura Guazzone, Storia del mondo arabo contemporaneo. I Paesi arabi dall’Impero ottomano ad oggi. Milano: Mondadori, 2016. Introduzione e capp. 1-11.
(C) Willis, J. Michael, Politics and Power in the Maghreb. Algeria, Tunisia and Morocco from Independence to the Arab Spring. Oxford: Oxford University Press, 2014. Capp. 1-9.
(C) Raymond Hinnebush, The International Politics of the Middle East. Manchester: Manchester University Press, 2015. Capp. 1-8.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori materiali di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni; si farà altresì ricorso a materiali audiovisuali. Il programma per frequentanti e non frequentanti è lo stesso. Studentesse e studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente con anticipo per concordare l'argomento di una tesina di approfondimento. Sono considerati frequentanti coloro che abbiano partecipato ad almeno il 75% delle lezioni. Per frequentanti e non, il programma da 6 cfu prevedere lo studio dei capp. 1-11 del manuale.
-
Lezioni frontali e seminari di approfondimento; discussioni in classe e presentazione di fine corso.
L'esame consiste in un colloquio orale teso ad accertare conoscenze e capacità di analisi critica dello/a studente sugli argomenti del programma. Lo/a studente frequentante è tenuto alla partecipazione attiva in classe e a presentare un argomento di approfondimento al termine del corso. Per studentesse e studenti frequentanti, il voto sarà determinato come segue: 20% partecipazione in classe, 20% presentazione di fine corso, 60% esame orale (studio del manuale e appunti). Studentesse e studenti non frequentanti dovranno approfondire un argomento attinente alle tematiche del corso redigendo una tesina scritta di 5.000 parole ca. che dovrà essere concordata con la docente. La tesina deve essere inviata all'indirizzo m.biondi7@unimc.it una settimana prima dell'esame. Per studentesse e studenti non frequentanti, il voto sarà determinato come segue: 40% tesina scritta, 60% esame orale (studio del manuale).
Italiano
Inglese