Nessuno.
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base in ambito bibliografico e biblioteconomico tali da consentire di
- sviluppare competenze su metodi di analisi e descrizione bibliografica attraverso l'esame dei principali repertori (cartacei, multimediali ed on-line) e delle modalità di citazione bibliografica.
- comprendere l'istituto-biblioteca e i suoi servizi in relazione alle problematiche di organizzazione e gestione dei documenti.
Il corso si articola in due parti:
I. Bibliografia
Attraverso lezioni frontali, impiego di risorse on-line, esercitazioni individuali e di gruppo si prenderanno in esame gli aspetti principali della metodologia della ricerca bibliografica. Contenuti delle lezioni:
- aspetti epistemologici della disciplina;
- analisi degli strumenti e della metodologia del lavoro bibliografico;
- uso dei principali repertori cartacei, multimediali ed on-line;
- la citazione bibliografica: criteri di redazione e presentazione dei risultati di una ricerca.
II. Biblioteconomia
Attraverso lezioni frontali, impiego di risorse on-line, verranno illustrati i temi fondamentali di organizzazione e gestione della biblioteca con particolare riguardo alla situazione italiana. Gli aspetti che verranno affrontati sono:
- elementi epistemologici della disciplina;
- assetto istituzionale e normativo italiano;
- costruzione e sviluppo delle raccolte e principi di conservazione preventiva;
- servizi e strumenti informativi tradizionali e on-line (Opac, MetaOpac) ed elementi di catalogazione;
- biblioteche digitali;
- il lavoro del bibliotecario.
- 1. (A) Marco Santoro Lezioni di bibliografia. Con la collaborazione di Gianfranco Crupi Editrice Bibliografica, Milano, 2012
- 2. (A) Giovanna Granata Introduzione alla biblioteconomia Il Mulino, Bologna, 2009
- 3. (C) Paolo Traniello Storia delle biblioteche in Italia Il Mulino, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: Cap. 6. Tra beni culturali e autonomie locali. Le biblioteche italiane oggi, pp. 173-210
- 4. (C) Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini (a cura di) Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello Sinnos editrice, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: Mauro Guerrini, Le biblioteche italiane fra sistema e servizio, pp.237-251
Non frequentanti: ai manuali di Marco Santoro e Giovanna Granata (adottati) debbono aggiungere la lettura dei testi di Paolo Traniello e Mauro Guerrini (consigliati).
-
- Lezioni frontali dialogate;
- impiego di risorse on-line;
- esercitazioni in aula individuali e di gruppo.
- La valutazione è affidata all'esame finale (orale) ed è volta ad accertare la comprensione delle problematiche fondamentali presentate a lezione e trattate nei manuali indicati per la preparazione. La valutazione finale prenderà in considerazione anche il livello di padronanza del linguaggio specialistico.