Bibliografia e biblioteconomia - Mod.b
- A.A. 2018/2019
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-10
Nessuno.
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base in ambito bibliografico tali da consentire di sviluppare competenze su metodi di analisi e descrizione bibliografica attraverso l'esame dei principali repertori (cartacei, multimediali ed on-line) e delle modalità di citazione bibliografica.
Attraverso lezioni frontali, impiego di risorse on-line, esercitazioni individuali e di gruppo si prenderanno in esame gli aspetti principali della metodologia della ricerca bibliografica. Contenuti delle lezioni:
- aspetti epistemologici della disciplina;
- analisi degli strumenti e della metodologia del lavoro bibliografico;
- uso dei principali repertori cartacei, multimediali ed on-line;
- la citazione bibliografica: criteri di redazione e presentazione dei risultati di una ricerca.
- 1. (A) Marco Santoro Lezioni di bibliografia. Con la collaborazione di Gianfranco Crupi Editrice Bibliografica, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: pp.21-105; 243-286
- 2. (C) Carlo Revelli Citazione bibliografica. Ed. aggiornata AIB, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: 114 pp
Le slides del corso ed eventuali testi di approfondimento verranno resi disponibili durante le lezioni e caricati nella pagina della docente.
Per i non frequentanti oltre il manuale adottato e i materiali messi a disposizione, si aggiunge il testo di Carlo Revelli, Citazione bibliografica, ed. aggiornata, Roma AIB, 2010.
-
- Lezioni frontali dialogate;
- impiego di risorse on-line;
- esercitazioni in aula individuali e di gruppo.
- La valutazione è affidata all'esame finale (orale) ed è volta ad accertare la comprensione delle problematiche fondamentali presentate a lezione e trattate nei manuali indicati per la preparazione. La valutazione finale prenderà in considerazione anche il livello di padronanza del linguaggio specialistico.