Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Monica Bocchetta Didattica 2020/2021 Bibliografia e biblioteconomia

Bibliografia e biblioteconomia

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Monica Bocchetta /
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base in ambito bibliografico e biblioteconomico per riuscire a comprendere
- il ruolo sociale della biblioteca nel terzo millennio;
- le problematiche relative l'organizzazione e l'uso delle risorse informative e formative;
- i metodi di analisi e descrizione bibliografica.

Il percorso intende rendere lo studente consapevole delle logiche costitutive, delle potenzialità informative e dell'organizzazione dei servizi bibliotecari per poterne fruire al meglio nel corso degli studi e nella prospettiva del "lifelong learning".

Programma del corso

Il corso si articola in due parti:

I. Bibliografia
Attraverso lezioni frontali, impiego di risorse on-line, esercitazioni individuali e di gruppo si prenderanno in esame gli aspetti principali della metodologia della ricerca bibliografica. Contenuti delle lezioni:
- aspetti epistemologici della disciplina;
- analisi degli strumenti e della metodologia del lavoro bibliografico;
- uso dei principali repertori cartacei, multimediali ed on-line;
- la citazione bibliografica: criteri di redazione e presentazione dei risultati di una ricerca.

II. Biblioteconomia
Attraverso lezioni frontali, impiego di risorse on-line, verranno illustrati i temi fondamentali di organizzazione e gestione della biblioteca con particolare riguardo alla situazione italiana. Gli aspetti che verranno affrontati sono:
- elementi epistemologici della disciplina;
- assetto istituzionale e normativo italiano;
- costruzione e sviluppo delle raccolte;
- principi di conservazione;
- servizi e strumenti informativi (Opac, MetaOpac, MLOL);
- elementi di catalogazione;
- biblioteche digitali e progetti di digitalizzazione (Internet culturale, Gallica, Europeana, Internet Archive, Google Books);
- la professione del bibliotecario.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Andrea Capaccioni Introduzione allo studio della bibliografia Editrice Bibliografica, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: 227 pp.
  • 2.  (A) Paul G. Weston e Giovanni Solimine (a cura di) Biblioteche e biblioteconomia. Principi e questioni Carocci, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 17-117, 205-280, 315-349, 373-444, 467-494
  • 3.  (A) Vittorio Ponzani Che cos'è una biblioteca, chi sono i bibliotecari: diario di un triennio intenso, «AIB studi», 59 (2019), n. 3, pp. 369-374 AIB, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: https://aibstudi.aib.it/issue/view/1166/showToc
  • 4.  (C) Antonella Agnoli Le piazze del sapere: biblioteche e libertà Laterza, Roma-Bari, 2014 » Pagine/Capitoli: XIV, 176 pp.
  • 5.  (C) Giovanni Solimine La biblioteca. Scenari, culture, pratiche di servizio Laterza, Roma-Bari, 2010 » Pagine/Capitoli: VII, 270 pp.
  • 6.  (C) Carlo Bianchini - Mauro Guerrini Guida alla biblioteca per gli studenti universitari Editrice Bibliografica, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: 232 pp.
  • 7.  (C) Marco Santoro Lezioni di bibliografia. Con la collaborazione di Gianfranco Crupi Editrice Bibliografica, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: 13-105, 117-286
  • 8.  (C) Maurizio Caminito La biblioteca nella nuvola. Utenti e servizi al tempo degli smartphone Editrice Bibliografica, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: 176 pp.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso delle lezioni potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche a supporto delle attività Gli studenti frequentanti sono tenuti a studiare i testi adottati.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare i testi adottati e due a scelta tra i consigliati.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate (con discussione di casi di studio);
    - impiego di risorse on-line;
    - esercitazioni individuali e di gruppo;
    - visite a istituzioni bibliotecarie;
    - incontri con bibliotecari.






Modalità di valutazione
  • La valutazione è affidata all'esame finale (orale) ed è volta ad accertare la comprensione delle problematiche fondamentali presentate a lezione e trattate nei manuali indicati per la preparazione. La prova intende verificare la conoscenza e la capacità critica di elaborazione dei contenuti teorico-pratici della disciplina. La valutazione finale prenderà in considerazione anche chiarezza e coerenza dell'esposizione e il livello di padronanza del linguaggio specialistico.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams