Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Monica Bocchetta Didattica 2020/2021 Storia del libro e dell'editoria

Storia del libro e dell'editoria

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9, 6, 9(m)
  • Ore 45, 30, 45(m)
  • Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Monica Bocchetta /
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di rendere gli studenti consapevoli delle connessioni tra la produzione libraria e le dinamiche culturali, sociali ed economiche che nel tempo l'hanno promossa e condizionata. Ripercorrendo la storia del manufatto e le strategie editoriali adottate dai professionisti del libro, gli studenti acquisiranno le conoscenze teoriche e metodologiche e le competenze necessarie per
- riconoscere e valutare le ragioni delle trasformazioni del libro - dal volumen al codex, dal libro a stampa a quello elettronico e digitale - nonché la sua valenza come medium nella trasmissione, sincronica e diacronica, della cultura scritta;
- utilizzare i principali strumenti di ricerca e analisi dedicati al libro antico a stampa.

Programma del corso

Il corso si articola in due moduli

Modulo 1
Forme e modi di produzione, circolazione e ricezione dei testi (dall'introduzione della stampa ad oggi). Particolare attenzione verrà data alla dimensione materiale del libro e ai suoi elementi paratestuali, per comprendere come il testo divenga libro attraverso il lavoro di professionalità distinte: autori, copisti, librai-editori, stampatori, compositori e correttori. Parallelamente si indagheranno l'incidenza delle innovazioni tecnologiche dei materiali e degli strumenti di scrittura, l'influenza delle forme dei supporti sulla ricezione dei testi, i condizionamenti delle dinamiche politiche, sociali, religiose e culturali in genere sulla produzione e circolazione del libro, con particolare riguardo alla situazione italiana.

Modulo 2
Il passaggio dalla tradizione manoscritta all'ars artificialiter scribendi. Si prenderanno in esame forme e modi della produzione libraria tra la metà del Quattrocento e il primo Cinquecento. Si esamineranno elementi di continuità e di innovazione con il libro manoscritto sotto il profilo tecnico e culturale. Contestualmente si prenderanno in esame gli strumenti di descrizione e catalogazione, sia cartacei che on-line, dedicati agli incunaboli e alle cinquecentine.

Per 6 cfu il programma è costituito dal modulo 1.
Per 9 cfu il programma comprende i moduli 1 e 2.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Marco Santoro Storia del libro italiano . Libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio, nuova ed. riv. e ampliata Bibliografica, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 1-93, 189-253
  • 2.  (A) Giorgio Montecchi Storia del libro e della lettura, I: Dalle origini ad Aldo Manuzio Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2015 » Pagine/Capitoli: 253 pp.
  • 3.  (A) Alberto Cadioli-Giuliano Vigini Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi. Un profilo introduttivo Bibliografica, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: 160 pp.
  • 4.  (A) Lorenzo Baldacchini Il libro antico. Storia, diffusione e descrizione. Terza edizione Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: 281 p.
  • 5.  (C) Mario Infelise I padroni dei libri: il controllo sulla stampa nella prima età moderna Laterza, Roma-Bari, 2014 » Pagine/Capitoli: 226 pp.
  • 6.  (C) Alberto Cadioli Letterati editori, attività editoriale e modelli letterari del Novecento Il Saggiatore, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: 376 pp.
  • 7.  (C) Gian Carlo Ferretti - Giulia Iannuzzi Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane Minimum Fax, Roma, 2014 » Pagine/Capitoli: 318 pp.
  • 8.  (C) Piero Scapecchi Incunabolo. Itinerario ragionato di orientamento bibliografico. Nuova ed. aggiornata AIB, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: 116 p.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso delle lezioni potranno essere suggeriti riferimenti bibliografici su specifici argomenti.

Gli studenti frequentanti che seguono l'insegnamento per 6 cfu sono tenuti a studiare i testi adottati (A) di M. Santoro (1), di G. Montecchi (2), di A. Cadioli-G. Vigini (3).

Gli studenti frequentanti che seguono l'insegnamento per 9 cfu aggiungeranno ai primi tre testi adottati (A) quello di L. Baldacchini (4).

Gli studenti non frequentanti, oltre al programma da 6 o 9 cfu per frequentanti, aggiungono anche lo studio di uno dei testi consigliati (C).

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno affrontate le principali problematiche relative alla produzione libraria, inserite nei diversi contesti storico-politici, culturali, religiosi, economici e tecnologici. Accanto alle lezioni frontali (condotte anche con il ricorso a risorse digitali) gli studenti avranno modo di entrare in contatto diretto con le diverse tipologie di manufatti - manoscritti e libri a stampa antichi e moderni - anche tramite visite in biblioteca.
    Verranno proposti casi di studio per lavori di gruppo o per ricerche personali per consentire agli studenti di cimentarsi con le metodologie della ricerca nell'ambito delle discipline del libro.
Modalità di valutazione
  • La valutazione è affidata all'esame finale (orale) ed è volta ad accertare la comprensione delle problematiche fondamentali presentate a lezione e trattate nei manuali indicati per la preparazione. La prova intende verificare la conoscenza e la capacità critica di elaborazione dei contenuti teorico-pratici della disciplina. La valutazione finale prenderà in considerazione anche chiarezza e coerenza dell'esposizione e il livello di padronanza del linguaggio specialistico.