Biblioteche e digital libraries
- A.A. 2021/2022
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Preferibile una conoscenza di base dei principali strumenti di recupero dell'informazione on line (OPAC, banche dati, motori di ricerca).
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali questioni inerenti la realizzazione e l'uso delle digital libraries all'interno del più ampio quadro delle attività e dei servizi offerti dalle biblioteche.
Al termine del percorso lo studente acquisirà consapevolezza delle logiche costitutive, delle potenzialità informative e dell'organizzazione delle digital libraries anche in rapporto ai servizi e alle attività delle biblioteche tradizionali. Sarà inoltre in grado di valutare l'efficacia di progetti di digital libraries in relazione agli obiettivi perseguiti, al pubblico di riferimento e alle problematiche della conservazione.
Muovendo dal ruolo della biblioteca alle soglie del terzo millennio, il corso affronterà gli aspetti inerenti la nascita e l'evoluzione del concetto di digital library. Si prenderanno in esame le pratiche automatizzate nella gestione dei servizi bibliotecari e le questioni relative alla creazione, gestione e conservazione di collezioni di documenti digitalizzati e digitali nonché la progettazione di digital libraries.
Contenuti del corso:
- la biblioteca contemporanea nell'era digitale: ruolo, funzioni e servizi;
- fruizione: documenti digitalizzati e documenti digitali;
- definizioni ed evoluzione delle biblioteche digitali;
- creazione e gestione delle collezioni digitali;
- progettare e gestire una digital library;
- accessibilità e ruolo degli utenti;
- strategie per la conservazione a medio e lungo termine.
- 1. (A) Maria Teresa Biagetti Le biblioteche digitali. Tecnologie, funzionalità e modelli di sviluppo Franco Angeli, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: 256 p.
- 2. (A) Giovanna Lambroni Descrizione e accesso ai beni culturali dai principi di Parigi a FRBRoo, in La trasmissione della conoscenza registrata. Scritti in onore di Mauro Guerrini offerti dagli allievi, a cura di Carlo Bianchini e Lucia Sardo Editrice Bibliografica, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 357-367
- 3. (A) Fabio Cusimano Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal "Custos catalogi" al Digital Librarian. Il caso della Veneranda Biblioteca Ambrosiana J-LIS.it -Italian Journal of Library, Archives, and Information Science, Firenze-Macerata, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 126-139
- 4. (C) Anna Maria Tammaro - Alberto Salarelli La biblioteca digitale Editrice Bibliografica, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: 365 p.
- 5. (C) Daniela Giglio Biblioteca: digitale, elettronica o virtuale? evoluzione terminologica e definizioni, in La trasmissione della conoscenza registrata. Scritti in onore di Mauro Guerrini offerti dagli allievi, a cura di Carlo Bianchini e Lucia Sardo Editrice Bibliografica, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: pp.235-244
Gli studenti frequentanti sono tenuti a studiare i testi Adottati (Biagetti, Lambroni, Cusimano).
Il contributo di Fabio Cusimano è disponibile on-line: https://www.jlis.it/article/view/12513/11353.
Gli studenti non frequentanti aggiungono ai testi Adottati (Biagetti, Lambroni, Cusimano) lo studio di quelli Consigliati (Tammaro-Salarelli, Giglio).
-
Il corso prevede
- lezioni frontali dialogate (con discussione di casi di studio);
- impiego di risorse on-line;
- discussione di casi di studio;
- esercitazioni individuali e di gruppo;
- incontri con esperti anche da remoto.
- La valutazione è affidata all'esame finale (orale) ed è volta ad accertare la comprensione delle problematiche fondamentali presentate a lezione e trattate nei testi indicati per la preparazione.
Saranno inoltre valutate la capacità critica di elaborazione dei contenuti teorico-pratici affrontati e la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti. La valutazione riguarderà anche la chiarezza e la coerenza dell'esposizione e il livello di padronanza del linguaggio specialistico.
inglese
inglese