Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Monica Bocchetta Didattica 2021/2022 Gestione digitali delle fonti

Gestione digitali delle fonti

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-84
Monica Bocchetta /
Prerequisiti

Alfabetizzazione informatica.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle problematiche relative la gestione delle collezioni digitali con particolare riguardo a digitalizzazione, metadatazione e fruizione informatizzata del documento archivistico e librario. Analizzando punti di forza e di debolezza delle diverse iniziative, gli studenti acquisiranno le conoscenze teoriche e metodologiche e le competenze necessarie per
- riconoscere e valutare la strategia migliore da applicare per riprodurre digitalmente materiali diversi in base alle caratteristiche esterne degli stessi;
- allestire una collezione digitale;
- conoscere le principali differenze che intercorrono tra i vari tipi di output che è possibile produrre in digitale (mostra virtuale, edizione scientifica digitale, archivio digitale)

Programma del corso

Il corso affronterà i seguenti argomenti:

- Teoria e tecnica della digitalizzazione del patrimonio librario e documentario. Particolare attenzione verrà data alla descrizione delle caratteristiche di tre strumenti impiegabili nella digitalizzazione (scanner piano, scanner planetario e fotocamera digitale) individuandone punti di forza e di debolezza in relazione al tipo di materiale da riprodurre (come ad esempio manoscritto, libro antico, libro moderno, frammento, manifesto).
- Digitalizzazione e restauro conservativo. Verranno presentati i principali aspetti legati alle questioni di conservazione degli originali e della loro digitalizzazione nell'ottica della tutela e della fruibilità.
- Metadatazione. Verranno presentati teoricamente i principali standard di metadati applicabili al documento archivistico e librario, sottolineando i vari contesti in cui essi possono essere applicati. Particolare attenzione verrà posta nell'analisi dei metadati descrittivi/strutturali (caratteristiche bibliografiche e strutturali dei documenti; es.: DublinCore, ISBD) e dei metadati amministrativi e gestionali (descrizione digitale, visualizzazione e conservazione; es.: MAG, METS, MIX).
- Principali linee teoriche relative alla ideazione delle interfacce utente: saranno presentati alcuni esempi concreti di output, con l'intenzione di individuare le caratteristiche essenziali per garantire usabilità, scientificità e durata nel tempo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Elena Pierazzo La codifica dei testi. Un'introduzione Carocci, Roma, 2005 » Pagine/Capitoli: 183 pp.
  • 2.  (A) Mauro Guerrini Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso AIB, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 25-56, pp. 85-132
  • 3.  (A) Alberto Salarelli Gestire piccole collezioni digitali con Omeka: l'esperienza di MoRE (A Museum of REfused and unrealised art projects) «Bibliothecae.it», 5 (2016), 2, <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/6393>, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 177-200
  • 4.  (C) Stefano Allegrezza La componente tecnologica nei processi conservativi digitali, in Formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali Il Master FGCAD dell'Università degli Studi di Macerata, a cura di Giorgetta Bonfiglio Dosio e Stefano Pigliapoco EUM, Macerata, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 209-240
  • 5.  (C) Federico Valacchi Per un'ipotesi di metacatalogazione «Bibliothecae.it», 10 (2021), 1, <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/13077>, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 463-487
  • 6.  (C) Gruppo di lavoro della Biblioteca Digitale BEIC Pianificare la digitalizzazione. Collezioni di libri rari e manoscritti nell'esperienza della Biblioteca digitale BEIC «Biblioteche oggi», 33 (2015) 10, <http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/391/32>, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 7-12
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti frequentanti sono tenuti a studiare i testi Adottati (Pierazzo, Guerrini e Salarelli). Gli studenti non frequentanti aggiungono lo studio dei saggi Consigliati (Allegrezza, Valacchi, Gruppo di lavoro BEIC).

Metodi didattici
  • - Lezione frontale dialogata con presentazione e analisi di case studies;
    - esercitazioni pratiche e gruppi di lavoro;
    - incontro con esperti.
Modalità di valutazione
  • L'esame (orale) verterà sui contenuti dei testi indicati e sui materiali impiegati nel corso delle e prenderà in esame le esercitazioni e i lavori di gruppo svolti.
    La valutazione terrà conto della capacità di analisi e sintesi di tali contenuti, dimostrando padronanza degli argomenti e della terminologia.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese