Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Bugiolacchi Matteo Didattica 2021/2022 Lingua e traduzione inglese iii

Lingua e traduzione inglese iii

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Matteo Bugiolacchi /
Prerequisiti

Competenze in lingua inglese di livello pari o superiore al B2.2
Esame di Lingua e traduzione inglese II verbalizzato sul libretto

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è quello di incrementare le conoscenze e competenze linguistiche e traduttive degli studenti, i quali, alla conclusione del corso, saranno in grado di:
- comprendere la lingua inglese e utilizzarla in modo corretto, con particolare riferimento alla produzione scritta e orale (livello C1);
- svolgere ricerche terminologiche per mezzo di vocabolari mono- e bilingui;
- analizzare criticamente brani di varie tipologie e livelli;
- tradurre, dall'inglese all'italiano, testi di varia tipologia.

Programma del corso

Il corso è strutturato in 10 lezioni da 3 ore ciascuna, le quali si focalizzeranno sulla traduzione di testi di varia tipologia e sulla relativa ricerca terminologica, con particolare riferimento ai vocabolari mono- e bilingui.

Programma articolato
Il corso sarà incentrato sulla traduzione di testi di tipo narrativo, giornalistico e cinematografico, curando gli aspetti relativi al registro linguistico, alle convenzioni sintattiche e stilistiche e al lessico. Agli studenti verranno inoltre forniti gli strumenti per svolgere le ricerche terminologiche necessarie alla produzione di un testo di arrivo fruibile e comunicativamente efficace. Non saranno previste distinzioni tra
studenti frequentanti e non frequentanti.

Fanno parte integrante del corso i lettorati tenuti dai Collaboratori ed Esperti linguistici.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Massimiliano MORINI Tradurre l'inglese. Manuale pratico e teorico Il Mulino, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7 (c. 140 pagine)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- I testi da tradurre in classe verranno resi disponibili in formato elettronico sulla pagina web del docente.
- I parametri di valutazione dettagliati per il livello C1 possono essere consultati all'URL https://www.eaquals.org/wp-content/uploads/Checklist-of-Descriptors_IT_2000PortfolioLanguageBiography.pdf

Metodi didattici
  • Il corso di traduzione prevede lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo.
    I lettorati comprendono gruppi di lavoro, esercitazioni e attività seminariali.
Modalità di valutazione
  • 1. La prova di lingua inglese livello C1 (30%, a cura dei lettori di madrelingua) prevede reading comprehension, grammar, writing e listening comprehension.
    2. La prova scritta (40%) consiste nella traduzione dall'inglese in italiano di un brano di circa 400 parole, con la possibilità di utilizzare vocabolari cartacei. La valutazione tiene in considerazione comprensione del testo di partenza (1/2) e correttezza del testo di arrivo (1/2);
    3. La prova orale (30%) si incentra sulla discussione della traduzione svolta in occasione della prova scritta, con riferimento anche alla lettura adottata in programma. Il superamento della prova di traduzione costituisce prerequisito necessario all'accesso alla prova orale. La valutazione tiene in considerazione: produzione in lingua inglese livello C1 (1/2), capacità di sintesi (1/4), analisi critica (1/4).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese