Fair play finanziario delle societa' sportive - Fair play finanziario delle societa' sportive 2
- A.A. 2024/2025
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-14
nessuno
Il corso fornisce le conoscenze in merito alla gestione dell’azienda sportiva, il suo equilibrio tra gestione sportiva ed economica, in particolare gli aspetti in materia di Fair Play Finanziario, la capacità di analizzare le sue regole, ovvero l’obbligo per le società di chiudere i bilanci in parità o in attivo (c.d. requisito di break-even point) e rispettare i principi in materia di no overdue payables. Lo studente acquisirà capacità di analisi delle società sportive professionistiche e dilettantistiche, dei livelli di miglioramento di qualità della gestione attraverso l’applicazione di requisiti di natura sportiva, legale, infrastrutturale, organizzativa ed economico-finanziaria. Anche grazie all’ approfondimento sulle forme giuridico-organizzative, si forniranno gli strumenti per la creazione di una adeguata Corporate Governance e per l’analisi di elementi funzionali per la pianificazione, programmazione e controllo della gestione delle società sportive, al fine di verificare il corrispondente equilibrio finanziario che oggi risulta di particolare interesse per l'Amministrazione finanziaria (anche alla luce delle recenti modifiche sulla commissione Governativa a controllo dei conti dei club professionistici).
Le fonti normative dello sport professionistico, le tipologie societarie e lo studio della governance societaria, le regole ed i processi con cui si prendono le decisioni nella Società, le modalità con cui si definiscono gli obiettivi aziendali, i mezzi per il loro raggiungimento e la misurazione dei risultati.
Problematiche giuridiche in materia di bilancio delle società sportive, coordinamento tra la normativa civilistica e quella di settore. Contenuto informativo del bilancio quale principale strumento per il controllo sulla gestione dei club sportivi e valutazione dell’impatto sulla situazione patrimoniale, finanziaria e sul risultato economico delle decisioni assunte nel perseguimento degli obiettivi di carattere sportivo. Esame degli schemi contabili dello Stato Patrimoniale e Conto Economico, della Nota integrativa (con la sua funzione descrittiva, informativo-integrativa), del Rendiconto finanziario (incremento e decremento dei flussi finanziari). Relazione sulla gestione, quale documento per comprendere la situazione della società e l’andamento della gestione, in chiave attuale e prospettica. Fair Play Finanziario quale soluzione alle criticità strutturali della gestione economico – finanziaria.
Si consiglia la conoscenza delle categorie di riferimento del Diritto commerciale, Diritto privato e Lineamenti di Diritto tributario dello sport.
Sintesi degli argomenti del Secondo Modulo
Le forme giuridico organizzative delle aziende sportive professionistiche – il bilancio di esercizio, procedimento di formazione - la normativa civilistica e contabile di riferimento – la relazione sulla gestione – profili economico-contabili delle gestioni calcistiche professionistiche – analisi delle principali voci caratteristiche, calciatore e procuratore sportivo – il regolamento Nazionale e UEFA sulle licenze per club e la sostenibilità finanziaria - Club monitoring (voluntary e settlement agreement)
(A)Stefano Adamo : Le aziende sportive. Profili organizzativi, gestionali e contabili, Cacucci Editore, Bari, 2023 (Parte Seconda, Capitoli I, II, V, VI, VII,VIII)
(A)Dispense del docente
-
Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni.
Lezione frontale con alternanza di teoria ed esempi pratici con utilizzo di slide.
L'esame si svolge con modalità orale; viene valutata la capacità di apprendimento e le conoscenze acquisite dallo studente.
Non sono previste prove in itinere; l'esame si svolge in lingua italiana.
In particolare, verrà valutata:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (25%)
b) capacità di collegamento (15%)
c) capacità di applicare le conoscenze (20%)
d) fruibilità professionale dei contenuti (20%)
e) pensiero critico (20%)
Italiano