Filologia romanza - corso avanzato
- A.A. 2019/2020
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Nozioni di base di liguistica romanza; conoscenza delle problematiche legate alle letterature romanze medievali
Approfondire conoscenze sulla formazione delle lingue e delle letterature romanze medievali
Approfondire le conoscenze e le competenze sulle modalità e problematiche dell'edizione critica dei testi medievali
Approfondire concetti di teoria e critica letteraria comparata
Approfondire competenze ermeneutiche e critiche di taglio interdisciplinare
Modulo A (3 CFU)
Le lingue romanze: breve profilo di grammatica storica dell'antico francese e dell'antico castigliano. La formazione delle letterature romanze.
Testi:
(C) M. Barbato, Ligue romanze. Profilo storico-comparativo, Bari-Roma, Laterza, 2018, capp. 2, 3, 4, 5, 7.
(A) P.G. Beltrami, Filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017, parte seconda: capp. I-IV; parte terza, capp. I-VII.
Modulo B (3 CFU)
La narrativa breve galloromanza: lais e fabliaux. Lettura e commento linguistico-filologico-letterario di alcuni testi.
(A) M.E. Meletinskij, Poetica storica della novella, Macerata, EUM, 2014, introduzione, capp. 1-2.
(A) Maria di Francia, Lais, a cura di G. Angeli, Roma, Carocci, 2017 (lais: Il Caprifoglio; Lanval; Yonec; Il lupo mannaro).
(A) Renaut, Il lai del prigioniero, a cura di M. Di Febo, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
Modulo C (3 CFU)
Il racconto in Provenza, Spagna e Italia. Lettura e commento linguistico-filologico-letterario di alcuni testi.
(A) M. Picone, Il racconto: Francia, Provenza, Spagna, Bologna, Il Mulino 2017.
lettura e commento di:
vidas provenzali: Vida di Jaufré Rudel; Vida di Marcabru; Vida di Guillem de Cabestaing (http://www.rialto.unina.it/Vidas.htm)
Juan Manuel, El Conde Lucanor: cuentos III, XXVV; XXXII (http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/el-conde-lucanor--0/html/).
Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam et al., Milano, BUR, 2013. Novelle: III, 4; IV, 2; IV, 9.
Per i non frequentanti: lettura integrale dei testi analizzati e dei saggi indicati in bibliografia (compreso M. Barbato, Lingue romanze, Profilo storico-comparativo, Bari-Roma, Laterza, 2018, capp. 2, 3, 4, 5, 7.)
- 1. (A) P.G. Beltrami Filologia romanza Il Mulino, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: Parte seconda capp. I-IV; parte terza: capp. I-VII
- 2. (A) E.M. Meletinskij Poetica storica della novella EUM, Macerata, 2014 » Pagine/Capitoli: Introduzione, capp. 1-2
- 3. (C) M. Barbato Le lingue romanze. profilo storico-comparativo Laterza, Bari-Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: capp. 2, 3, 4, 5, 7
- 4. (A) M. Picone Il racconto nel Medioevo. Francia, Provenza, Spagna Il Mulino, Bologna, 2012 » Pagine/Capitoli: integrale
- 5. (A) Maria di Francia Lais Carocci, Roma, 2017
- 6. (A) Giovanni Boccaccio Decameron BUR Rizzoli, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: III, 4; IV, 2; IV, 9
Dispense; presentazioni in power-point
- Lezioni frontali; laboratori; lavori di gruppo; utilizzo di slide e di strumentazione multimediale
- Valutazine in itinere: valutazione dei lavori realizzati durante la frequenza del corso.
Valutazione finale: orale
La prova orale mira a valutare l'acquisizione di conoscenze e competenze in ordine ai seguenti descrittori:
- conoscenze e capacità di comprensione;
- conoscenze e capacità di comprensione applicate;
- autonomia di giudizio;
- abilità comunicative;
- abilità di apprendere.
Strutturazione della prova
La prova orale è strutturata in tre sezioni corrispondenti ai tre moduli costitutivi del corso. La valutazione sarà volta a certificare la padronanza delle competenze sulla base dei descrittori sopraelencati.
Francese