Filologia romanza - corso avanzato
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Nozioni di base di liguistica romanza; conoscenza delle problematiche legate alle letterature romanze medievali
Approfondire conoscenze sulla formazione delle lingue e delle letterature romanze medievali
Approfondire le conoscenze e le competenze sulle modalità e problematiche dell'edizione critica dei testi medievali
Approfondire concetti di teoria e critica letteraria comparata
Approfondire competenze ermeneutiche e critiche di taglio interdisciplinare
Modulo A (3 CFU)
Le lingue romanze: breve profilo di grammatica storica dell'antico francese e dell'antico castigliano. La formazione delle letterature romanze.
Testi:
(A) P.G. Beltrami, Filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017, parte seconda: capp. I-VI, pp. 84-186; parte terza, capp. I-VII, pp. 199-290.
Modulo B (3 CFU)
Il romanzo nel Medioevo
(A) M.L. Meneghetti, Il romanzo nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 154.
(C) P. Galloni, Il fiume dei racconti. Fonti arturiane latine, Virtuosa-mente (Testo a fronte), Castel Negrino (VA), 2019.
(A) Chrétien de Troyes, Erec et Enide, a c. di C. Noacco, Carocci, Roma, 2004 (lettura e commento di versi scelti)
(A) Chrétien de Troyes, Il cavaliere del leone, a c. di F. Gambino, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2011 (lettura e commento di versi scelti).
(A) Chrétien de Troyes, Perceval ou le Conte du Graal, trad. C. Mela, Librairie générale française, Paris, 2003; in italiano Il Graal. I testi che hanno fondato la leggenda, a cura di M. Liborio, Mondadori, Milano, 2005, pp. 5-248 (lettura e commento di versi scelti).
Modulo C (3 CFU)
I romanzi di Tristano
(A) Béroul, Tristano e Isotta, a c. di G. Paradisi, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2013 (lettura e commento di versi scelti).
(A)Tristano e Isotta di Thomas. Revisione del testo, traduzione e note a cura di Francesca Gambino, Modena, Mucchi, 2014.
Per i non frequentanti: lettura dei capitoli indicati del manuale di P. Beltrami, lettura del saggio di M.L. Meneghetti; lettura integrale dei seguenti testi Chrétien de Troyes, Erec et Enide, a c. di C. Noacco, Carocci, Roma, 2004; Chrétien de Troyes, Il cavaliere del leone, a c. di F. Gambino, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2011; Béroul, Tristano e Isotta, a c. di G. Paradisi, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2013; Tristano e Isotta di Thomas. Revisione del testo, traduzione e note a cura di Francesca Gambino, Modena, Mucchi, 2014.
- 1. (A) P.G. Beltrami Filologia romanza Il Mulino, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: Parte seconda capp. I-IV; parte terza: capp. I-VII
- 2. (A) Maria Luisa Meneghetti Il romanzo nel Medioevo Il Mulino, Bologna, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 154
- 3. (C) Paolo Galloni Il fiume dei racconti. Fonti arturiane latine Virtuosamente, Castel Negrino, 2019
- 4. (A) Chrétien de Troyes Erec e Enide Carocci, Roma, 2004
- 5. (A) Chrétien de Troyes Il cavaliere del leone Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2011
- 6. (A) Chrétien de Troyes Percevel o il racconto del Graal Mondadori, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 5-248
- 7. (A) Béroul Tristano e Isotta Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2013
- 8. (A) Thomas Tristano e Isotta di Thomas Mucchi, Modena, 2014
Dispense; presentazioni in power-point
- Lezioni frontali; laboratori; lavori di gruppo; utilizzo di slide e di strumentazione multimediale.
- Valutazine in itinere: valutazione dei lavori realizzati durante la frequenza del corso.
Valutazione finale: orale
La prova orale mira a valutare l'acquisizione di conoscenze e competenze in ordine ai seguenti descrittori:
- conoscenze e capacità di comprensione;
- conoscenze e capacità di comprensione applicate;
- autonomia di giudizio;
- abilità comunicative;
- abilità di apprendere.
Strutturazione della prova
La prova orale è strutturata in tre sezioni corrispondenti ai tre moduli costitutivi del corso. La valutazione sarà volta a certificare la padronanza delle competenze sulla base dei descrittori sopraelencati.
Francese