Filologia romanza - corso avanzato
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Nozioni di base di liguistica romanza; conoscenza delle problematiche legate alle letterature romanze medievali
Approfondire conoscenze sulla formazione delle lingue e delle letterature romanze medievali
Approfondire le conoscenze e le competenze sulle modalità e problematiche dell'edizione critica dei testi medievali
Approfondire concetti di teoria e critica letteraria comparata
Approfondire competenze ermeneutiche e critiche di taglio interdisciplinare
Modulo A (3 CFU)
Il romanzo medievale: dalla Francia all'Italia.
Modulo B (3 CFU)
Il manoscritto medievale: supporti; mise en page; grafie; miniature.
Il codice medievale: composizione di collettanee e/o cicli.
Principi di edizione critica del testo.
Esercitazioni laboratoriali.
Modulo C (3 CFU)
La figura di Alessandro Magno nel Medioevo e la sua galassia testuale.
Formazione e composizione dei primi romanzi su Alessandro.
Evoluzioni letterarie e fortuna iconica di alcuni temi narrativi.
La ricezione: ambivalenza valutativa sulla figura del re macedone.
- 1. (A) M.L. Meneghetti Il romanzo nel Medioevo: Francia, Spagna, Italia Il Mulino, Bologna, 2010 » Pagine/Capitoli: capitoli 1, 2, 4,5,6,7
- 2. (A) Alexandre de Bernay Il romanzo di Alessandro Rizzoli BUR, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: tutte
- 3. (A) Lucia Lazzerini Il Libro di Alessandro Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2016 » Pagine/Capitoli: integrale
- 4. (A) Lucia Lazzerini Il Libro de Alixandre: ipotesi, restauri, comparazioni romanze Rivista on line Medioevo europeo, 2018/2 (disponibile on line), Firenze, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 5-33
- 5. (A) P.G. Beltrami Filologia romanza Il Mulino, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: parte terza, capp. I-VII, pp. 199-290
Dispense; presentazioni in power-point
- Lezioni frontali; laboratori; lavori di gruppo; utilizzo di slide e di strumentazione multimediale
- Valutazione in itinere: valutazione dei lavori realizzati durante la frequenza del corso
Valutazione finale: orale.
La prova orale mira a valutare l'acquisizione di conoscenze e competenze in ordine ai seguenti descrittori:
- conoscenze e capacità di comprensione;
- conoscenze e capacità di comprensione applicate;
- autonomia di giudizio;
- abilità comunicative;
- abilità di apprendere.
Strutturazione della prova
La prova orale è strutturata in tre sezioni corrispondenti ai tre moduli costitutivi del corso. La valutazione sarà volta a certificare la padronanza delle competenze sulla base dei descrittori sopraelencati.
Francese