Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Di Febo Martina Didattica 2022/2023 Filologia romanza

Filologia romanza

  • Filologia romanza Classe: L-10
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea L-11, L-10(m)
Martina Di Febo / Ricercatrice T.D. (FLMR-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nozioni di base di linguistica. La conoscenza pregressa del latino è auspicabile ma non necessaria.

Obiettivi del corso

Il corso si articola in tre moduli che delineano il profilo storico della formazione delle lingue e letterature romanze. Il primo modulo è incentrato sullo studio dell'evoluzione delle lingue romanze dal latino e sull'affiormamento delle prime testimonianze scritte. Il secondo e il terzo modulo si focalizzano sulle forme letterarie romanze analizzate in ottica comparatistica, sui generi e sui principi basilari di edizione critica dei testi. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze relative allo sviluppo storico-linguistico-letterario dell'area romanza nel Medioevo; avrà conseguito competenze filologiche di base per leggere e tradurre i testi medievali; sarà in grado di padroneggiare gli strumenti sostanziali di critica del testo.

Programma del corso

Modulo A (3 CFU)
Introduzione alla linguistica storica.
Distinzione tra latino classico e latino volgare
Le fonti del latino volgare e la loro interpretazione in termini di evoluzione linguistica
Formazione delle lingue romanze

Modulo B (3 CFU)
Il passaggio dall'orale allo scritto.
La formazione delle letterature romanze.

Modulo C (3 CFU)
I generi delle letterature romanze medievali.
Epica e romanzo.
Principi basilari di edizione critica del testo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) L.RENZI.-A.ANDREOSE Manuale di linguistica e filologia romanza Il Mulino, Bologna, 2003 » Pagine/Capitoli: capitolo 10, pp. 233-255
  • 2.  (A) S.ASPERTI Origini romanze. Lingue, testi, letterature Viella, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: 5, 6, 7, 8 (pp. 131-264)
  • 3.  (A) P.G. Beltrami La Filologia romanza Il Mulino, Bologna, 2017
  • 4.  (A) C. Di Girolamo La letterature romanza medievale Il Mulino, Bologna, 1994 » Pagine/Capitoli: Capp. 1, 3, 4.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Sarà predisposta la riproduzione, ad uso degli studenti e delle studentesse, dei capitoli 1, 3, 4 del volume curato da Costanzo Di Girolamo, "La letteratura romanza medievale", poiché il testo è fuori catalogo.
Sarà altresì approntata una dispensa contenente i testi letti, tradotti e commentati durante il corso. I materiali verranno resi disponibili in formato digitale. Seguiranno indicazioni dettagliate al momento dell'inizio del corso.
Per gli studenti non frequentanti non sono previste variazioni rispetto al programma vigente (testi adottati e dispense). Si consiglia, tuttavia, di prendere contatto con la docente per eventuali modifiche.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali; laboratori; lavori di gruppo; utilizzo di slide e di strumentazione multimediale. Analisi e commento linguistico e letterario di testi medievali. Esercitazioni di critica testuale.
Modalità di valutazione
  • Valutazione in itinere: valutazione dei lavori realizzati durante la frequenza del corso
    Valutazione finale: orale.
    La prova orale mira a valutare l'acquisizione di conoscenze e di competenze in ordine ai seguenti descrittori:
    - conoscenze e capacità di comprensione;
    - conoscenze e capacità di comprensione applicate;
    - autonomia di giudizio;
    - abilità comunicative;
    - abilità di apprendere.
    Struttura della prova
    La prova orale è strutturata in tre sezioni corrispondenti ai tre moduli costitutivi del corso. La valutazione sarà volta a certificare la padronanza delle conoscenze e l'acquisizione delle competenze riferite ai descrittori sopraelencati.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams