Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Di Febo Martina Didattica 2022/2023 Filologia romanza - corso avanzato

Filologia romanza - corso avanzato

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Martina Di Febo / Ricercatrice T.D. (FLMR-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nozioni di base di liguistica romanza; conoscenza delle problematiche legate alle letterature romanze medievali (produzione; ricezione; generi).

Obiettivi del corso

Il corso mira ad approfondire le conoscenze sulla formazione delle lingue e delle letterature romanze medievali, con particolare riguardo alla nascita del genere romanzo e delle sue declinazioni in area gallo-romanza e in area ibero-romanza. Attraverso lo studio della galassia dedicata alla figura di Alessandro Magno, l'obiettivo formativo coincide con l'acquisizione di comptenze strutturate di ermeneutica, teoria e critica letteraria, apertura comparatistica e antropologia letteraria. Infine il terzo modulo punta a consolidare le conoscenze e le competenze sulle modalità e problematiche dell'edizione critica dei testi medievali.

Programma del corso

Modulo A (3 CFU)
La formazione del romanzo nel Medioevo romanzo.
La figura di Alessandro Magno e la sua galassia testuale.
Formazione e composizione dei primi romanzi su Alessandro.
Evoluzioni letterarie e fortuna iconica di alcuni temi narrativi.
La ricezione: ambivalenza valutativa sulla figura del re macedone.

Modulo B (3 CFU)
Le narrazioni su Alessandro in area ibero-romanza e in area galloromanza. Lettura, traduzione e commento di passi scelti da: Alexandre de Paris, "Le Roman d'Alexandre"; autore anonimo, "Le Roman d'Alexandre en prose"; autore anonimo, "Libro de Alexandre"; autore anonimo "La Historia novelada de Alejandro Magno".

Modulo C (3 CFU)
Il manoscritto medievale: supporti; mise en page; grafie; miniature.
Il codice medievale: composizione di collettanee e/o cicli.
Principi di edizione critica del testo.
Esercitazioni laboratoriali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M.L. Meneghetti Il romanzo nel Medioevo: Francia, Spagna, Italia Il Mulino, Bologna, 2010 » Pagine/Capitoli: capitoli 1, 2, 4,5,6,7
  • 2.  (A) P.G. Beltrami La Filologia romanza Il Mulino, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: parte terza, capp. I-VII, pp. 199-290
  • 3.  (A) Mario Mancini La letteratura francese medievale Carocci, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: Capitoli 3 e 4
  • 4.  (A) Carlos Álvar, José-Carlos Mainer, Rosa Navarro Storia della letteratura spagnola. Volume primo. Il Medioevo e l'Età d'oro Einaudi, Torino, 2000 » Pagine/Capitoli: Parte prima. Il Medioevo, capitoli I, II.
  • 5.  (A) Lorenzo Renzi, Alvise Andreose Manuale di filologia e linguistica romanza Il Mulino, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: Cap. X (pp. 233-256)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense; presentazioni in power-point.
Per il modulo B (3CFU) verrà predisposta una dispensa contenente i brani scelti, tradotti e commentati. La dispensa è disponibile sia per gli studenti e le studentesse frequentanti che per i non frequentanti.
Per gli studenti e le studentesse frequentanti non sono previste variazioni di programma rispetto ai frequentanti. Si consiglia di prendere contatto con la docente per concordare eventuali personalizzazioni.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali; laboratori; lavori di gruppo; utilizzo di slide e di strumentazione multimediale
Modalità di valutazione
  • Valutazione in itinere: valutazione dei lavori realizzati durante la frequenza del corso
    Valutazione finale: orale.
    La prova orale mira a valutare l'acquisizione di conoscenze e competenze in ordine ai seguenti descrittori:
    - conoscenze e capacità di comprensione;
    - conoscenze e capacità di comprensione applicate;
    - autonomia di giudizio;
    - abilità comunicative;
    - abilità di apprendere.
    Strutturazione della prova
    La prova orale è strutturata in tre sezioni corrispondenti ai tre moduli costitutivi del corso. La valutazione sarà volta a certificare la padronanza delle conoscenze e delle competenze sulla base dei descrittori sopraelencati.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese; spagnolo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams