Filologia romanza - corso avanzato
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Nozioni di linguistica e di teoria e critica della letteratura. La conoscenza pregressa del latino è auspicabile ma non necessaria.
Gli obiettivi formativi da conseguire al termine del corso possono essere così schematizzati:
1) conoscenze relative allo sviluppo e ai caratteri specifici della letteratura consacrata alla figura di Alessandro Magno nel Medioevo. Capacità di comprendere le dinamiche delle interazioni interlinguistiche e interculturali connesse alle questioni di traduzione e diffusione di testi nello spazio del Medioevo occidentale, capacità di comprendere la dimensione semantica di un testo letterario; capacità di tradurre testi da lingue romanze medievali all'italiano;
2) conoscenze degli strumenti di linguistica comparativa, di teoria letteraria e di questioni di critica testuale, applicati all'interpretazione dei testi;
3) capacità di formulare ipotesi e giudizi autonomi;
4) abilità di relazionare e di rielaborare con chiarezza comunicativa i risultati raggiunti;
5) abilità di approfondire e di apprendere.
Il corso approfondisce le conoscenze sulle letterature medievali e le competenze di ermeneutica letteraria e di edizione critica dei testi ed è così articolato:
- 1: Alessandro Magno nel Medioevo: un crocevia di lingue e culture tra Oriente e Occidente. La galassia testuale alessandrina nell'Occidente medievale. Fortuna e diffusione di temi narrativi e iconografici: la rappresentazione dell'alterità.
- 2: lettura, analisi, commento (brani scelti) da Alexandre de Paris, "Le Roman d'Alexandre"; autore anonimo, "Le Roman d'Alexandre en prose"; autore anonimo, "Libro de Alexandre"; autore anonimo "La Historia novelada de Alejandro Magno".. Laboratorio di traduzione: esercitazioni di traduzione dal "Roman d'Alexandre en prose" o dalla "Historia novelada de Alejandro".
- 3: Tradizione manoscritta del "Roman d'Alexandre en prose" e della "Historia novelada de Alejandro Magno".
(A) "Il romanzo di Alessandro", a cura di M. Mancini e M. Infurna, Milano, Rizzoli, BUR, 2014.ISBN: 9788817073325: "Introduzione", pp. 6-41; Lasse (testo francese con traduzione italiana a fronte), pp. 52-61; pp. 208-209; pp. 232-241; 396-411; pp. 482-489.
(A) G. Cary, "The Medieval Alexander", Cambridge, Cambridge University Press, 1967, ISBN 9780824077525, pp. 24-38; pp. 43-52.
(A) D.J.A. Ross, "Studies on Alexander Romance", London, Pindar Press, 1985, ISBN 090713226X; pp. 315-338; 384-404 (https://archive.org/details/studiesinalexand0005ross/page/n11/mode/2up)
(A) M. Centanni, "Il lungo volo di Alessandro", engramma 76 (2009): https://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=1991
I brani tradotti e commentati tratti dal "Roman d'Alexandre en prose" e dalla "Historia novelada de Alejandro Magno" verranno forniti tra i materiali del corso e resi disponibili anche per gli studenti e le studentesse non frequentanti sull'aula teams del corso (l'indirizzo verrà pubblicato sulla pagina della docente).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I testi analizzati e commentati in aula saranno resi disponibili in modalità digitali. La selezione dei testi verrà comunicata all'inizio del corso.
-
Impostazione: teorico-deduttiva; induttiva
Metodologia: lezione frontale; lezione partecipata; casi di studio; esercitazioni in aula (preparazione di presentazioni su questioni affrontate nel corso)
Strumenti: utilizzo di power-point; disponibilità dei materiali in modalità digitali.
Valutazione in itinere: presentazione di relazioni su argomenti e questioni affrontate durante il corso. La valutazione finale sarà composta dalla media dei voti della relazione scritta e del colloquio orale. Valutazione finale: colloquio orale. Lingua del colloquio: italiano La valutazione del colloquio riposa sui seguenti criteri:
1) conoscenze relative allo sviluppo e ai caratteri specifici della letteratura di viaggio nell'area romanza. Capacità di comprendere le dinamiche delle interazioni interlinguistiche e interculturali connesse alle questioni di scoperta/conoscenza dell'alterità sottese ai testi, capacità di comprendere e la dimensione semantica di un testo letterario; capacità di tradurre testi dalle lingue romanze medievali all'italiano 20%
2) conoscenze degli strumenti di linguistica comparativa, di teoria letteraria e di questioni di critica testuale, applicati all'interpretazione dei testi 20%
3) capacità di formulare ipotesi e giudizi autonomi; 20%
4) abilità di relazionare e di rielaborare con chiarezza comunicativa i risultati raggiunti: 20%
5) abilità di approfondire e di apprendere: 20%
Francese; spagnolo.
Italiano