Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Di Febo Martina Didattica 2024/2025 Filologia romanza

Filologia romanza

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea L-11, L-10(m)
Martina Di Febo / Ricercatrice T.D. (FLMR-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nozioni di base di linguistica e di teoria e critica della letteratura. La conoscenza pregressa del latino è auspicabile ma non necessaria.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi da conseguire al termine del corso possono essere così schematizzati:

1) conoscenze relative allo sviluppo storico, linguistico e letterario dell'area romanza. Capacità di comprendere le dinamiche dei cambiamenti linguistici e la dimensione semantica di un testo letterario; capacità di tradurre (conoscenze di base) testi dalle lingue romanze medievali all'italiano;

2) conoscenze degli strumenti di linguistica comparativa e di teoria letteraria, applicati all'interpretazione dei testi;

3) capacità di formulare ipotesi e giudizi autonomi;

4) abilità di relazionare e di rielaborare con chiarezza comunicativa i risultati raggiunti;

5) abilità di approfondire e di apprendere.

Programma del corso

Il corso delinea il profilo storico della formazione delle lingue e letterature romanze ed è così articolato:

- 1: studio dell'evoluzione delle lingue romanze (dal latino/latino volgare al panromanzo), linguistica storica comparativa; affioramento delle prime testimonianze scritte. Conoscenze di base dei principi di ecdotica e critica del testo.

- 2: formazione delle letterature romanze medievali: generi, testi, problemi.

- 3: Scrittrici medievali: le 'Trobairitz' e Maria di Francia. Lettura, analisi e commento di alcune canzoni e del Lai di Yonec.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Beltrami P., "La Filologia romanza", Il Mulino, Bologna, 2017; parte seconda e parte terza: pp. 85-290. ISBN 978-88-15-26542-5

(A) Picone M., "Il racconto nel Medioevo", Il Mulino, Bologna, 2012; pp. 7-13; pp. 33-59. ISBN 978-88-15-23919-8 (A) Meneghetti M.L., "Il romanzo nel Medioevo", Il Mulino, Bologna, 2010, cap. I-VII, pp. 9-111. ISBN 978-88-15-13422-6

(A) Renzi L.-Andreose A., Manuale di linguistica e filologia romanza Il Mulino, Bologna, 2003, cap.10, pp. 233-255. ISBN 978-88-15-25886-1

(A) "Scrittrici del Medioevo. Un'antologia", a cura di E. Bartoli, D. Manzoli, N. Tonelli, Roma, Carocci, 2023. ISBN: 9788829017560, pp. 54-66; pp. 148-153; pp. 174-204;

(C) Maria di Francia, "Lais" a cura di G. Angeli, Roma, Carocci, 1992 (rist. 2017); ISBN 978-8843029730 ; 'Lai di Yonec', pp. 224-256.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi analizzati e commentati in aula saranno resi disponibili in modalità elettronica sull'aula teams della docente.

Metodi didattici
  • Impostazione: teorico-deduttiva; induttiva

    Metodologia: lezione frontale; lezione partecipata; casi di studio; esercitazioni in aula (linguistica storica; ecdotica)

    Strumenti: utilizzo di power-point; disponibilità dei materiali in modalità elettronica.

Modalità di valutazione
  • Valutazione in itinere: esercitazione scritta sugli argomenti di linguistica storica con domande semistrutturate. La valutazione finale sarà composta dalla media dei voti dell'esercitazione scritta e del colloquio orale. L'esercitazione scritta non è obbligatoria. Gli studenti e le studentesse che non svolgono l'esercitazione scritta, prepareranno per il colloquio orale la sezione di linguistica storica comparativa. Valutazione finale: colloquio orale. Lingua del colloquio: italiano La valutazione del colloquio riposa sui seguenti criteri:

    1) conoscenze relative allo sviluppo storico, (linguistico, vd. sopra) e letterario dell'area romanza. Capacità di comprendere e interpretare la dimensione semantica di un testo letterario; capacità di tradurre (conoscenze di base) testi dalle lingue romanze medievali in italiano: 20%

    2) conoscenze degli strumenti di linguistica storica comparativa e di teoria letteraria, applicati all'interpretazione dei testi: 20%

    3) capacità di formulare ipotesi e giudizi autonomi; 20%

    4) abilità di relazionare e di rielaborare con chiarezza comunicativa i risultati raggiunti: 20%

    5) abilità di approfondire e di apprendere: 20%

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese/spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams