Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabiani Michele Didattica 2019/2020 Analisi della congiuntura economica

Analisi della congiuntura economica

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-77
Michele Fabiani /
Prerequisiti

Conoscenza di base di principi di Macroeconomia

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è l'acquisizione di una conoscenza approfondita sulle teorie dei cicli economici e la loro misurazione attraverso l'applicazione di indicatori appositi.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di interpretare i report dei principali enti nazionali ed internazionali, e potendo essi stessi realizzare analisi dei cicli economici applicando le conoscenze apprese.


Programma del corso

Il corso illustra gli sviluppi della moderna teoria del ciclo economico, nell'arco di tempo che va dalla fine della seconda guerra mondiale fino agli anni recenti. I principali filoni di dibattito che saranno affrontati sono i seguenti:
- la sintesi neoclassica-keynesiana
- il monetarismo
- la Nuova Macroeconomia Classica
- la teoria del ciclo reale
- la Nuova Economia Keynesiana

Il corso si svilupperà come segue: la prima parte sarà dedicata all'esposizione dei concetti di congiuntura economica e ciclo economico, approfondendone i principali indicatori utilizzati per la loro misurazione. Nella seconda parte verranno illustrate le principali teorie del ciclo economico. Infine, nella terza ed ultima parte, saranno affrontate le politiche economiche anticicliche e di stabilizzazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Enrico Marchetti Teorie del ciclo economico Società Editrice Esculapio, Bologna, 2009 » Pagine/Capitoli: Escluso cap.9
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni si utilizzerà materiale didattico che potrà essere reso disponibile a tutti gli studenti attraverso la pagina web istituzionale del docente. Per poter accedere al materiale suindicato, lo studente deve inviare al docente una mail di richiesta. La mail deve provenire dall'indirizzo di posta istituzionale dell'UniMC.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali
Modalità di valutazione
  • Prova scritta con domande aperte. La prova orale, a meno di indicazioni del docente, è
    facoltativa e può essere richiesta dallo studente che aspiri a migliorare la valutazione.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO