Economia politica - Economia politica: esercizi e complementi
- A.A. 2021/2022
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-36
È auspicabile la conoscenza di nozioni matematiche di base. Per gli studenti che valutano le proprie competenze matematiche non sufficienti per seguire proficuamente la materia, si consiglia la frequenza del Laboratorio di "Rebooting Mathematics".
OBIETTIVI - Favorire l'applicazione dei concetti teorici acquisiti dallo studente durante le lezioni del corso di "Economia politica" nell'analisi e risoluzione di casi pratici. Esporre e conoscere temi attuali come la crisi economico-finanziario del 2008 e la storia economica italiana.
RISULTATI ATTESI - Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare conoscenze e comprensione delle principali questioni affrontate dalla teoria economica a casi reali. Svilupperanno inoltre una capacità di giudizio autonomo e critico su temi specifici del dibattito teorico in economia.
Il corso, che si articola in esercitazioni e attività seminariali su argomenti di approfondimento, è rivolto agli studenti dei curricula "amministrativo-gestionale" e "politico-economico", per cui costituisce un modulo di 4 CFU all'interno di un esame da 16 CFU integrato con "Economia politica".
ESERCITAZIONI: gli esercizi verteranno sugli argomenti trattati nel corso di "Economia politica" (12 CFU). Durante le ore di esercitazione, saranno svolti esercizi guidati finalizzati ad applicare quanto appreso ad alcuni problemi pratici.
APPROFONDIMENTI: saranno inoltre condotti approfondimenti di carattere seminariale su temi specifici, tra cui, in particolare, la crisi economico-finanziaria del 2008, la disuguaglianza nella distribuzione del reddito, e i tratti fondamentali della storia economica d'Italia dall'Unità ai giorni nostri. Per quanto riguarda la tematica della disuguaglianza economica, si richiede la lettura del Cap. 18 ("Disuguaglianza del reddito e povertà") del testo di Mankiw e Taylor. Per la disamina delle vicende storiche dell'economia italiana, si fa invece riferimento al capitolo "La crescita economica italiana, 1861-2011" del testo "L'Italia e l'economia mondiale. Dall'Unità a oggi" a cura di Gianni Toniolo (il testo è liberamente disponibile sul sito della Banca d'Italia all'indirizzo: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/collana-storica/contributi/contributi-12/index.html).
- 1. (A) N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor Principi di economia Zanichelli, Bologna, 2018
- 2. (A) G. Toniolo (a cura di) L'Italia e l'economia mondiale. Dall'Unità a oggi Marsilio Editori, Venezia, 2014 » Pagine/Capitoli: Cap. 1
Per sopperire alla mancata frequenza delle esercitazioni, agli studenti non frequentanti del corso da 16 CFU è consigliato di provare a risolvere alcuni degli esercizi riportati alla fine di ogni capitolo del testo adottato. Il docente sarà sempre disponibile a fornire delucidazioni e suggerimenti in merito a problematiche riscontrate nello svolgimento degli esercizi.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni
- La valutazione avverrà in modalità integrata (prova scritta unica) con l'esame del corso di "Economia politica". Per gli studenti da 16 CFU saranno previsti esercizi da risolvere e domande relative ai temi di approfondimento trattati a lezione.
Inglese
Inglese