Fondamenti di politica economica - Fondamenti di politica economica - mod.b
- A.A. 2024/2025
- Ore 10
- Classe di laurea L-20
Non è richiesto nessun prerequisito specifico.
Obiettivo del corso è l'acquisizione di una conoscenza approfondita del funzionamento degli strumenti di politica economica;
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di interpretare rapporti economici prodotti da organismi internazionali e non, con particolare riferimento a quelli relativi ai confronti tra le politiche economiche adottate in diversi contesti.
1. Economia politica e politica economica. I modelli macroeconomici
2. Teoria della politica economica
3. Tipologia delle politiche economiche
4. Le politiche economiche keynesiane
5. L'intervento pubblico in economia: teorie ed evidenze empiriche
6. Disoccupazione
7. I monetaristi ed il dibattito sulle politiche di stabilizzazione
8. Inflazione e politiche deflazionastiche
9. Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
10. La politica monetaria: obiettivi, strategie e teorie sul central banking
11. La politica fiscale, la sostenibilità del debito pubblico e le politiche di rientro
12. Politiche macroeconomiche in economia aperta
13. Crescita e sviluppo nel mondo
14. Globalizzazione e politiche commerciali in economia aperta
15. Il processo d'integrazione nell'UE: dall'unione doganale al mercato unico. Il bilancio dell'UE
16. Il Trattato di Maastricht e la "Unione economica e monetaria" europea
17. L'UE e le crisi: dalla Grande Recessione allo shock pandemico
18. La Bce e la politica monetaria europea
19. Le politiche di bilancio: dal Patto di stabilità al Next Generation EU
20. I problemi strutturali dell'economia italiana
(A) Marelli E., Signorelli M.; Politica Economica; Giappichelli; Torino, 2022; Capitoli: 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-13-14-15-16-17-18-20.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il libro di testo sarà integrato con dispense fornite dal docente.
Saranno fornite le slide utilizzate durante le lezioni.
-
Le lezioni mostreranno aspetti teorici nella prima parte, e l'osservazione di casi specifici reali nella seconda parte.
Le lezioni saranno frontali e dialogate, con l'utilizzo di strumenti multimediali come slide e documenti.
La prova d'esame è scritta, con domande aperte.
Lo studente troverà tre domande. Ogni domanda avrà un valore di 10/30.
Per gli studenti frequentanti, è prevista una prova scritta parziale. Tale prova verterà sugli argomenti trattati dal capitolo 1 al capitolo 11 del testo adottato. Chi conseguirà un voto positivo alla prova, potrà sostenere l'esame finale sulla restante parte del programma del corso. Il voto della prova parziale farà media con il voto della seconda prova.
Il 50% della valutazione complessiva verterà sulla valutazione delle conoscenze, il restante 50% sulla capacità di utilizzare tali conoscenze a casi specifici reali.
Italiano