Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fabiani Michele Didattica 2024/2025 Economia politica

Economia politica - Economia politica: esercizi e complementi

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-36
Michele Fabiani /
Prerequisiti

È auspicabile la conoscenza di nozioni matematiche di base. Per gli studenti che valutano le proprie competenze matematiche non sufficienti per seguire proficuamente la materia, si consiglia la frequenza del Laboratorio di "Rebooting Mathematics".

Obiettivi del corso

Favorire l'applicazione dei concetti teorici acquisiti dallo studente durante le lezioni del corso di "Economia politica" nell'analisi e risoluzione di casi pratici.

Esporre e conoscere temi attuali come la crisi economico-finanziario del 2008 e la storia economica italiana.

Conoscenza di tematiche di politica economica non trattate nel corso principale.

Programma del corso

Il corso, che si articola in esercitazioni e lezioni frontali su argomenti di approfondimento, è rivolto agli studenti dei curricula "Amministrativo-gestionale" e "Politico-economico", per cui costituisce un modulo di 4 CFU all'interno di un esame da 16 CFU integrato con "Economia politica".


ESERCITAZIONI: gli esercizi verteranno sugli argomenti trattati nel corso di "Economia politica" (12 CFU). Durante le ore di esercitazione, saranno svolti esercizi guidati finalizzati ad applicare quanto appreso ad alcuni problemi pratici.


APPROFONDIMENTI:

  • Disuguaglianza del reddito e povertà;
  • Le aree valutarie e l'Unione economica e monetaria europea
  • La crescita economica italiana
  • Macroeconomia della crisi
  • Teorie economiche eterodosse

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Mankiw N. G., Taylor M. P.; Principi di economia; Zanichelli; Bologna; 2018. Capitoli: 16-19-33.

(A) Toniolo G; L'Italia e l'economia mondiale, Dall'unità a oggi; Roma; 2013. Capitoli: 1. Disponibile al link: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/collana-storica/contributi/contributi-12/CSBI-contributi-12.pdf.

(A) Daveri F.; Macroeconomia della crisi; Zanichelli; Bologna; 2013. Il capitolo sarà fornito dal docente sulla propria pagina personale

Metodi didattici
  • Le lezioni si svolgeranno in due modalità:

    • per le esercitazioni, saranno svolti esercizi su argomenti trattati durante il corso di "Economia Politica". Gli esercizi saranno svolti dal docente con la possibile partecipazione degli studenti.
    • per gli approfondimenti, si svolgeranno lezioni frontali dialogate.
Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà in modalità integrata (prova scritta unica) con l'esame del corso di "Economia politica". Per gli studenti da 16 CFU saranno previsti esercizi da risolvere e domande relative ai temi di approfondimento trattati a lezione.

    Per la parte relativa a "Economia Politica-esercizi e complementi" la valutazione riguarderà per il 50% sullo svolgimento di un esercizio e per il 50% sulla trattazione di uno degli argomenti trattati tra gli approfondimenti.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano