Laboratorio di orientamento al tirocinio nei servizi sociali
- A.A. 2020/2021
- CFU 1
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
nessuno
Il laboratorio di tirocinio si svolge in aula ed è propedeutico al successivo tirocinio svolto nei servizi. Il corso avvia il processo di apprendimento dall'esperienza attraverso un primo approccio ai contenuti della professione di assistente sociale. Lo studente è invitato a: - Riflettere sulle personali motivazioni e aspettative relative alla scelta di studio, - Approfondire i contenuti deontologici ed etici della professione, - Sperimentare l'apprendimento e il lavoro in gruppo, - Avviare la costruzione della propria identità professionale. Si richiede e incentiva la partecipazione attiva degli studenti, favorendo un approccio riflessivo sulle esperienze svolte in aula nonché la rielaborazione dei contenuti veicolati dalle materie professionali e curricolari.
In particolare si privilegerà un approccio "pratico" volto ad affrontare un'analisi approfondita di situazioni e di casi nel loro contesto e nelle diverse fasi dell'intervento:
. la domanda sociale
. il percorso metodologico
. il progetto di intervento
. verifica e valutazione dell'intervento
Il Laboratorio presenta la rete dei servizi socio-sanitari, nelle sue diverse articolazioni, con particolare riferimento alla realtà locale. Questo permetterà allo studente di individuare l'ambito professionale di interesse. Contestualmente sono previsti momenti formativi volti alla preparazione e al consolidamento della pratica professionale propedeutica all'apprendimento sul "campo" realizzato attraverso il tirocinio.
Testi/Bibliografia
- Francesca Mantovani, Laboratorio di guida al tirocinio in servizio sociale. Formazione, conoscenza di sé e competenze professionali, FrancAngeli, Milano, 2018.
letture consigliate per i frequentanti e obbligatorie per i non frequentanti:
IUDICI A., BIAGINI V. (2010), Gli errori in ambito clinico-giuridico: analisi di alcune relazioni peritali o di consulenze tecniche di ufficio, in "Scienze dell'Interazione. Rivista di Psicologia Clinica e Psicoterapia", Vol.2, n.3, pp.25-35, Ed UPSEL Domeneghini Padova. (Peer Review Process and blind reviewer).
- 1. (A) Mantovani F. Laboratorio di guida al tirocinio in servizio sociale. Formazione, conoscenza di sé e competenze professionali FrancAngeli, Milano, 2018
letture consigliate per i frequentanti e obbligatorie per i non frequentanti:
IUDICI A., BIAGINI V. (2010), Gli errori in ambito clinico-giuridico: analisi di alcune relazioni peritali o di consulenze tecniche di ufficio, in "Scienze dell'Interazione. Rivista di Psicologia Clinica e Psicoterapia", Vol.2, n.3, pp.25-35, Ed UPSEL Domeneghini Padova.
- Le lezioni si svolgono in modo frontale, sia mediante attività di laboratorio individuale, di gruppo e role-play. Il percorso formativo puo' essere integrato dall'incontro con professionisti di servizio sociale appartenenti a diversi contesti organizzativi.
- L'obiettivo è quello di verificare se lo studente ha appreso i contenuti dei testi e se ha raggiunto una visione globale e organica dei temi trattati. Lo studente non deve riferire mnemonicamente ciò che ha letto sui testi ma attraverso uno stile linguistico personale deve essere in grado di dimostrare che l'argomento sia stato interiorizzato ed elaborato. Deve rispondere puntualmente alle domande. Deve dimostrare padronanza espressiva e utilizzo di un linguaggio specifico e di termini professionalmente corretti. Deve dimostrare sviluppo di capacità critica e di analisi.
nessuna
nessuna