Laboratorio sportivo 2 - Casi e questioni in materia di ordinamento sportivo
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-14
Si consiglia previamente la frequenza e lo studio di: diritto privato e diritto costituzionale
Il laboratorio mira a far acquisire conoscenze di base utili per gli sbocchi professionali, nozioni tecniche e specifiche relative a: ordinamento sportivo, vincolo di giustizia e pregiudiziale sportiva; la giustizia sportiva con i vari Giudici e quella endofederale. I risultati di apprendimento sono coerenti con gli obiettivi formativi del corso, gli studenti acquisiranno la capacità di applicare le conoscenze apprese, fare l'analisi critica di casi e redigere pareri
Il laboratorio avrà ad oggetto nozioni ed esercitazioni su: ordinamento sportivo, vincolo di giustizia e pregiudiziale sportiva; le fonti del diritto sportivo: eteronome ed autonome. Gli enti Nazionali: il CONI e il CIP.
Le Federazioni sportive nazionali, le Leghe e le Discipline Sportive Associate. Le società e le associazioni sportive. L'Affiliazione.
Atleti dirigenti e tecnici sportivi, ufficiali di gara procuratori ed agenti sportivi (cenni). Tesseramento. Vincolo Sportivo. Giustizia Sportiva. Riserve. Vincolo di giustizia e clausola compromissoria. Codice di Giustizia Sportiva del Coni. Sistema endofederale: Giustizia Sportiva, Giudice Sportivo e Corte d'appello sportiva. Giustizia Federale Tribunale Federale Corte federale d'Appello. Collegio di garanzia dello Sport. Procura Generale dello sport. Arbitrato sportivo e Tribunale Arbitrale dello sport (T.A.S.).
- 1. (C) Margherita Pittalis sport e diritto .attività sportiva tra performance e vita quotidiana Wolters Kluwer, milano , 2019 » Pagine/Capitoli: cap.1 cap 12
il programma sarà lo stesso per frequetanti e non frequentanti , così come l'adozione del testo della prof.ssa Pittalis
esaudiente anche per i profili di responsabilità civile e penale nello sport
-
Lezioni frontali dialogate, audiovisivi, esercitazioni di gruppo, studi di caso, descrizione e analisi critica di esperienze.
- L'idoneità si consegue con la positiva valutazione dei lavori svolti durante il laboratorio. In particolare vengono valutate le conoscenze acquisite sui temi oggetto degli elaborati, l'organizzazione logica, la correttezza e la completezza delle informazioni, la capacità di analisi critica di casi.