Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Morena Luchetti Didattica 2024/2025 Laboratorio di preparazione all'accesso alle pubbliche amministrazioni

Laboratorio di preparazione all'accesso alle pubbliche amministrazioni

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-36
Morena Luchetti / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Possesso conoscenze e istituti fondamentali del diritto amministrativo e del diritto pubblico.


 

Obiettivi del corso

Nel corso vengono approfonditi i temi generali e introduttivi dell’attività amministrativa nelle PA e dell’organizzazione amministrativa, centrale e periferica. Il Corso si propone di far acquisire allo studente le metodologie e tecniche per comprendere il funzionamento dei pubblici uffici ed il procedimento amministrativo alla luce delle più recenti novità relative all’anticorruzione, alla trasparenza, all’accesso in tutte le sue forme. 

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso i concetti base e le tecniche di analisi e ragionamento relative ai principali istituti del diritto amministrativo e dell’attività pubblica.

 


Programma del corso

·      I principali argomenti affrontati nel corso sono:

·      Legge n. 241/1990 sul procedimento amministrativo;

·      Anticorruzione, trasparenza, "forme" di accesso;

·      Il lavoro nelle P.A.;

Il regime delle responsabilità dei funzionari pubblici;

·      Cenni al nuovo Codice dei contratti pubblici - Il Rup;

·      PPP e concessioni.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

·      (A) Guido Corso Manuale di diritto amministrativo Giappichelli – Milano- 2023 – Capitoli: Parte Prima: Sezione prima, seconda, terza, quarta, quinta; Parte Seconda: Sezione prima, seconda, terza, quarta, quinta, sesta, nona.

·      (C) Elio Casetta Manuale di diritto amministrativo Giuffrè - Milano – 2023 – Capitoli: Parte Prima: Cap. I – II – III – VI – VII - VIII.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense. Articoli tratti da quotidiani.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali. Esercitazioni scritte.

    Discussione e dibattito temi selezionati.

    Possibile attività seminariale con la partecipazione di altri docenti che saranno chiamati a svolgere approfondimenti specifici su temi selezionati.


     

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione sarà ORALE. Durante il corso potranno essere effettuate delle prove parziali scritte, sia a risposta aperta sia a risposta guidata.

    Le prove parziali scritte non saranno considerate nella valutazione finale; avranno lo scopo di consentire, dopo un certo numero di lezioni, di fissare l’attenzione e lo studio dello studente sulla parte e/o sulle parti che sono state trattate fino a quel momento. Durante tali prove non potranno essere consultati i testi.

    La prova di valutazione Orale si svolgerà, come le prove parziali, in lingua italiana, e verterà sui temi che saranno trattati a lezione, che ricalcheranno gli istituti e le tematiche presenti nel Manuale.

    I criteri della prova Orale:

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: il 20% sul totale della valutazione complessiva;

    b) capacità di operare collegamenti fra i testi: il 10% sul totale della valutazione complessiva;

    c) capacità di applicare le conoscenze: il 30% sul totale della valutazione complessiva;

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico: il 30% sul totale della valutazione complessiva;

    e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale: il 10% sul totale della valutazione complessiva.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams