Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Elisa Montironi Didattica 2013/2014 Didattica disciplinare di lingua e traduzione inglese e laboratorio didattico

Didattica disciplinare di lingua e traduzione inglese e laboratorio didattico

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea A345-PAS
Maria Elisa Montironi /
Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese pari al livello C1/C2 del QCER

Obiettivi del corso

I. Riflettere sulla natura dei soggetti e degli oggetti implicati nel processo di
insegnamento-apprendimento della lingua inglese (come lingua straniera - LS -
nella scuola secondaria di primo grado) e sulle loro interazioni.
II. Conoscere l'universo epistemologico della didattica della lingua inglese
(teorie, approcci, metodi e tecniche) ed essere altresì in grado di esaminare le
distinzioni fra i diversi approcci, e di selezionare metodi e tecniche adeguati a
tradurli praticamente in modelli operativi.
III. Conoscere il ruolo della traduzione come tecnica glottodidattica e saper
applicare strumenti e modalità di traduzione in classe.
IV. Essere consapevoli delle conoscenze teoriche e delle capacità organizzative e
gestionali necessarie alla progettazione didattica e alla sua attuazione, e saper
progettare percorsi didattici, anche reperendo e didattizando materiali autentici.

Programma del corso

I. TRIANGOLO DELLA DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE
(LS, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO)

Lo studente
? Lo studente e la lingua inglese: aspetto relazionale, aspetto cognitivo, aspetto
sociale
? Tipi di intelligenza e stili cognitivi
? Stili e strategie di apprendimento
? Aspetti meta-cognitivi ("learning to learn")
? La motivazione

Il docente
? "Transmission teacher" vs "Interpretation Teacher"
? La motivazione

La lingua inglese
? La competenza comunicativa: lingua, cultura, civiltà, in prospettiva
interculturale
? Acquisizione vs apprendimento
? "ESOL: English for Speakers of Other Languages"

II. DALLE TEORIE AI MODELLI OPERATIVI

? Teorie, approcci, metodi e tecniche
? Attività, esercizio, "task" (analisi esempi)
? L'uso delle tecnologie nel processo di insegnamento-apprendimento della
lingua inglese (analisi esempi)
? Focus 1: ruolo della grammatica, "fluency" vs "accuracy"
? Focus 2: approccio comunicativo, "Lexical Approach", "Task-based Learning",
"CLIL (Content and Language Integrated Learning)", "Cooperative Learning",
"Corpus Linguistics". (Analisi esempi)

? Abilità e attività comunicative
? Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Moderne (QCER) e i
modelli di competenza comunicativa
? "Listening" (metodi e tecniche)
? "Speaking" (metodi e tecniche)
? "Reading" (metodi e tecniche)
? "Writing" (metodi e tecniche)

III. LA TRADUZIONE NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELLA
LINGUA INGLESE
(LS, SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO)

? La traduzione come tecnica glottodidattica
? Lo studente e la traduzione
? Modalità di realizzazione e strumenti per la realizzazione

IV. LA PROGETTAZIONE DIDATTICA E LA GESTIONE DELL'ATTIVITÁ DIDATTICA
("LESSON PLANNING AND CLASSROOM MANAGEMENT")

? Analisi dei bisogni
? Indicazioni per la programmazione
? Pianificare e realizzare una UA, una UD e un modulo (analisi esempi)
? Analizzare e valutare un percorso didattico e un libro di testo (analisi esempi)
? Selezione, uso e didattizzazione dei materiali (testi, canzoni, film, immagini)
? Verifica, valutazione, certificazione
? Analisi degli errori (tipi di errore e concetto di interlingua; ruolo dell'analisi
contrastiva)
? "Reflective Teaching"

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Balboni P. E. "La traduzione nell'insegnamento delle lingue: dall'ostracismo alla riscoperta", in De Giovanni F., Di Sabato B. (a cura di), Tradurre in pratica. Riflessioni, esperienze, testimonianze. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 179-200
  • 2.  (C) Balboni P. E. Le Sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse. UTET, Torino, 2012
Metodi didattici
  • Lezioni frontali.
    Laboratorio e gruppi di lavoro.
    Seminari.
Modalità di valutazione
  • Esame orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO