Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miriam Morf Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione tedesca i

Lingua e traduzione tedesca i - Lingua e cultura per la comunicazione d'impresa

  • Lingua e traduzione tedesca i (terza lingua) Classe: L-12
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12, L-12(m)
Miriam Morf / Ricercatrice T.D. (GERM-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Svolgendosi interamente in lingua tedesca il corso prevede conoscenze linguistiche e competenze nelle attività linguistico-comunicative (ricezione, produzione, interazione e mediazione) che corrispondono a un livello A2 avanzato e B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Obiettivi del corso

Il modulo di Lingua e traduzione 1 (6CFU) è rivolto agli studenti di I, II e III lingua tedesca. Obiettivo principale del corso è che gli studenti acquisiscano tutti gli strumenti necessari per orientarsi in testi di lingua tedesca di complessità media riguardanti la comunicazione d'impresa. La comprensione di tali testi avverrà anche attraverso lo sviluppo di altre competenze linguistiche nelle attività linguistico-comunicative (ricezione, produzione, interazione e mediazione).

Notevole importanza riveste l'acquisizione del lessico specifico al campo indagato mediante esercizi sui testi proposti. La presentazione e lo studio dei testi trattati prevede anche una ricerca e una riflessione e di conseguenza, un'analisi su determinati fenomeni linguistici che in essi compaiono. Un'ultima fase riguarderà la rielaborazione e utilizzo della lingua sia orale che scritta che avrà come oggetto gli argomenti trattati durante il corso delle lezioni e brevi traduzioni dal tedesco all'italiano.

Programma del corso

Per prima cosa verrà fornita una definizione di quel che si intende per comunicazione d'impresa e verranno indentificate le tre aree di azione di questa tipologia di comunicazione, identificabile nelle relazioni pubbliche, nella comunicazione interna e nel marketing.

I testi proposti saranno di vario genere, dalla comunicazione a stampa a video aziendali, e forniranno agli studenti un quadro completo dei paesi di lingua tedesca e della loro cultura. Quest'ultima verrà approfondita nel dettaglio anche attraverso la lettura e comprensione di testi di approfondimento che riguardano vari ambiti. Le differenze linguistiche emerse dai testi proposti verranno trattate da un punto di vista fonetico, semantico, sintattico, grammaticale e morfologico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Tutti i testi selezionati verranno, di volta in volta, caricati sulla pagina internet della docente e raccolti in una dispensa curata personalmente dalla docente, la cui copia sarà resa disponibile in versione cartacea dalla docente alla fine del corso.

Il materiale proposto durante il corso sarà autentico e pertanto proveniente da libri, giornali o siti certificati di madrelingua tedesca.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti frequentanti, ovvero coloro che hanno almeno due terzi della presenza, prepareranno solo ed esclusivamente i testi trattati a lezioni e contenuti nella dispensa.

Gli studenti non frequentanti sono invece tenuti a studiare tutto il contenuto della dispensa, nella quale saranno presenti oltre ai temi trattati a lezione e ulteriori testi di approfondimento riguardanti la cultura dei paesi di lingua tedesca.

Il programma svolto ha validità 2 anni.

Metodi didattici
  • L'approccio metodologico sarà il più vasto e flessibile possibile. In primo luogo si adotterà una didattica di tipo comunicativo, avvalendosi di un approccio pragmatico/funzionale, in quanto la lingua tedesca verrà utilizzata come lingua veicolare del corso. L'uso del solo tedesco renderà l'apprendimento il più spontaneo e induttivo possibile creando un clima di immersione nella LS. 

    Le lezioni saranno prevalentemente di tipo frontale, ma ci saranno anche momenti di dialogo, consentendo così un'interazione e una partecipazione attiva da parte degli studenti. Per stimolare anche le abilità relazionali e cognitive verranno utilizzate metodologie di problem solving e metacognizione, privilegiando soprattutto la funzione metalinguistica.

    Le lezioni saranno corredate da esercitazioni e attività pratiche.

Modalità di valutazione
  • La prova scritta, propedeutica all'orale, prevede 2 parti senza dizionario:

    • una parte di grammatica con esercizi di completamento e domande aperte sui contenuti di civiltà trattati nel lettorato;
    • la comprensione di un testo inerente ai temi trattati a lezione.

    Gli studenti dovranno leggere il testo, dividerlo in paragrafi, individuare le parole chiave, fare un riassunto e una breve traduzione (DE>IT) relativa alla parte monografica.

    La prova orale prevede 2 parti:

    • un colloquio basato sui contenuti trattati a lezione e su quelli della dispensa
    • la stesura e commento orale di un glossario tematico di almeno 10 voci redatto con le modalità illustrate a lezione e da inviare per mail tassativamente 10 giorni prima dell'appello orale alla docente.

    I criteri valutazione sono:

    • competenza linguistica (grammaticale e lessicale);
    • competenza testuale ed elaborativa;
    • comprensione del testo;
    • conoscenza dei contenuti della cultura tedesca;
    • abilità traduttiva.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Tedesco

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams