Seminario di filosofia della scienza - Conoscenza tacita e neuroscienze
- A.A. 2020/2021
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-78
Nessuno
- Conoscenza delle principali questioni relative al dibattito filosofico sulle neuroscienze.
- Conoscenza delle principali opzioni filosofiche relative alla conoscenza procedurale/implicita e degli argomenti a sostegno e contro tali opzioni.
- Uso critico e consapevole dei termini più significativi in tali contesti di ricerca.
- Capacità di ricostruire e valutare un argomento filosofico.
- Capacità di analisi.
- Capacità di assumere prospettive differenti e di argomentare controfattualmente.
In questo seminario esamineremo il dibattito filosofico sulle neuroscienze, focalizzandoci su un approccio critico sviluppato nel volume "Philosophical Foundations of Neuroscience" di Bennett e Hacker.
Approfondiremo in tal senso varie questioni relative alle interpretazioni filosofiche della ricerca neuroscientifica, ai presupposti di fondo di tali interpretazioni e ai concetti utilizzati.
In tale prospettiva, analizzeremo e cercheremo di precisare alcuni concetti particolarmente rilevanti nella filosofia della mente, relativi soprattutto al dominio dei poteri conoscitivi umani.
Successivamente, analizzeremo filosoficamente la nozione di conoscenza procedurale/implicita, esaminando le principali interpretazioni filosofiche sviluppate, gli argomenti a favore e contrari e le basi neuroscientifiche di questa forma di conoscenza.
I temi delle lezioni saranno i seguenti:
(i) mente, corpo e cervello: i presupposti della filosofia delle neuroscienze;
(ii) la fallacia mereologica nelle neuroscienze;
(iii) sensazioni e percezioni;
(iv) conoscenza e memoria;
(v) credenze, pensieri e immaginazione;
(vi) coscienza;
(vii) auto-coscienza;
(viii) conoscenza procedurale/implicita: aspetti filosofici, parte I;
(ix) conoscenza procedurale/implicita: aspetti filosofici, parte II;
(x) conoscenza procedurale/implicita: aspetti neuroscientifici.
Tutti gli studenti (frequentanti e non-frequentanti) sono tenuti allo studio del volume "Philosophical Foundations of Neuroscience" di Bennett e Hacker e delle slides del docente. Le parti del testo utilizzate nelle lezioni e le slides saranno fornite direttamente dal docente via mail.
Gli studenti non-frequentanti dovranno anche studiare un testo a scelta riguardante la conoscenza procedurale/implicita da concordare con il docente.
Gli studenti del corso online di filosofia saranno considerati frequentanti.
- 1. (A) M. R. Bennett, P. M. S. Hacker Philosophical Foundations of Neuroscience Blackwell, Oxford, 2003 » Pagine/Capitoli: capitoli 1-6, 9-10, 12
Tutti gli studenti (frequentanti e non-frequentanti) sono tenuti allo studio del volume "Philosophical Foundations of Neuroscience" di Bennett e Hacker e delle slides del docente. Le parti del testo utilizzate nelle lezioni e le slides saranno fornite direttamente dal docente via mail.
Gli studenti non-frequentanti dovranno anche studiare un testo a scelta riguardante la conoscenza procedurale/implicita da concordare con il docente.
Gli studenti del corso online di filosofia saranno considerati frequentanti.
-
Il docente introdurrà i temi, gli argomenti e le obiezioni. Gli studenti potranno intervenire con domande, obiezioni e valutazioni argomentate.
Ogni lezione durerà 2 ore - ad eccezione dell'ultima lezione (3 ore).
- Per conseguire i CFU previsti, il seminario prevede una valutazione di idoneità.
L'idoneità sarà conseguita sulla base di un breve esame scritto o orale sui contenuti del corso, tenendo presenti sia il testo adottato che le slides del docente. Per gli studenti frequentanti, si terrà conto anche della partecipazione attiva durante le lezioni. Gli studenti del corso online di filosofia saranno considerati frequentanti.
Per gli studenti non-frequentanti, l'esame orale verterà anche su un testo a scelta riguardante la conoscenza procedurale/implicita da concordare con il docente.
I criteri di valutazione saranno:
- conoscenza dei temi trattati nel corso (60%);
- capacità argomentativa (30%);
- chiarezza espositiva e correttezza stilistica (10%).
inglese