Filosofia della mente

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Michele Paolini Paoletti / Ricercatore T.D. (PHIL-04/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze pregresse.

Obiettivi del corso

Il tema del corso è la natura della coscienza, che riveste un ruolo centrale in filosofia della mente. Considereremo alcuni fenomeni riguardanti la coscienza e alcuni problemi filosofici che concernono la sua natura ed esistenza - in particolare in connessione con una visione fisicalista della realtà. Successivamente, presenteremo e valuteremo le principali teorie della coscienza nel dibattito contemporaneo.

Affronteremo i seguenti problemi:

1. cos'è la coscienza?

2. L'esistenza della coscienza è compatibile con una visione fisicalista della realtà?

3. Quali fenomeni deve spiegare e quali desiderata deve soddisfare una buona teoria della coscienza?

Gli studenti potranno così sviluppare una riflessione autonoma, informata e argomentata sul tema.

Programma del corso

Nel corso saranno affrontati i seguenti argomenti:

1. introduzione al dibattito filosofico sulla coscienza;

2. la coscienza e il fisicalismo: la stanza di Mary, gli zombie, gli spettri invertiti e la realizzabilità multipla;

3. l’unità della coscienza e l’unità nella coscienza (il binding problem);

4. i correlati neurali della coscienza e altri fenomeni;

5. le teorie rappresentazionaliste e autorappresentazionaliste;

6. le teorie fondate sull’attenzione;

7. le teorie di Dennett e Baars;

8. le teorie enattiviste;

9. la teoria dell’informazione integrata e il panpsichismo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Gozzano; La coscienza; Carocci; Roma; 2009

(C) Perconti; Coscienza; Il Mulino; Bologna; 2011

(C) Gennaro; Consciousness; Routledge; London-New York; 2017

(C) Seager; Theories of Consciousness. An Introduction and Assessment; Routledge; London-New York; 2016

Gli studenti devono anche studiare le slides usate dal docente per le lezioni.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni e in connessione con ogni tema trattato, il docente presenterà i principali concetti, problemi, le tesi, gli argomenti e le obiezioni. Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente al dibattito con domande e riflessioni.

    Il docente utilizzerà delle slides, che saranno messe a disposizione degli studenti nel sito Internet dell'insegnamento e che dovranno essere studiate in vista dell'esame.

Modalità di valutazione
  • L'esame sarà orale. Consisterà in 5 domande.

    Gli studenti saranno valutati sulla base della:

    - correttezza ed esaustività delle risposte (60%);

    - capacità di esposizione (15%);

    - capacità di argomentazione (25%).

    Potrà essere valutata positivamente anche la partecipazione attiva alle lezioni.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano