Laboratorio di psicologia clinica - Laboratorio di psicologia clinica mod.2
- A.A. 2019/2020
- CFU 1
- Ore 4
- Classe di laurea L-39
Valutazione positiva dell'esame di Psicologia Clinica I e Psicologia Clinica II
Gli obiettivi sono: 1) incoraggiare la capacità di osservare e di porsi domande e riflessioni sulla qualità della vita esercitandosi in piccoli gruppi allo scambio di idee e riflessioni concettuali; 2) stimolare l'applicazione della conoscenza teorica acquisita per individuare aspetti inerenti il binomio comunità e qualità della vita che necessitano azioni reattive e/o proattive per promuovere sviluppo mentale.
Argomenti: a)Comunità e qualità della vita: tic mentali (avversione a conoscere, rigidità cognitiva, rimuginazione, superficialità ) e propagazione del malessere psicologico b)Comunità e qualità della vita: risorse soggettive, empowerment e propagazione della positività psicologica Concetto-chiave: La qualità della vita dipende dalla salute mentale e fisica e dal funzionamento della comunità (politiche sanitarie e salute mentale infantile, salute mentale e capitale psicologico)
- 1. (C) Mannarini T. Senso di comunità. Come e perché i legami contano Mc Graw Hill, Milano, 2016
- 2. (C) Sotgiu I. Psicologia della felicità e dell'infelicità Carocci, Roma, 2017
Programma valido per frequentanti e non frequentanti
- Brainstorming e lavoro in piccoli gruppi
- L'idoneità è riconosciuta con la valutazione positiva di un elaborato individuale (indicativamente min 700 max 1000 parole) che sia dimostrativo di originalità e coerenza teorica, di abilità analitiche e riflessive. l'argomento scelto dallo studente deve rientrare in uno dei due filoni tematici del programma. il file PDF deve essere inviato via e-mail alla docente entro il 2° giorno del periodo di iscrizione alla lista dell'esame nell'appello scelto
Inglese specialistico nelle slides