Psicologia clinica biennale - Psicologia clinica 2 mod.2
- A.A. 2019/2020
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea L-39
Valutazione positiva di Psicologia Clinica I
Gli obiettivi sono:
1) focalizzare il profilo dell'assistente sociale agente di promozione di cambiamenti; 2) illustrare interventi di capacitazione e di competenza ad agire con senso di comunità.
Questa preparazione mira ad intercettare l'associazione tra classe sociale, salute, soddisfazione del vivere e l'attivazione di azioni di contrasto ai problemi.
I temi sono focali ad espandere la formazione dell'expertise guidando all'apprendimento di conoscenze psicologiche necessarie per mappare criticità, punti di forza e resilienza nella progettazione e nel coordinamento multidisciplinare.
Illustrare concetti psicologici per la prevenzione dello stress correlato all'operatività
Argomenti:
1) Post-Traumatic Growth
2) Psicologia positiva di comunità
3) Capacità di amare e sensibilità gentile
4) Skills mentali ed emotive nel tempo lavorativo e problematiche
5) Promozione, sviluppo e valorizzazione della comunità e qualità della vita
- 1. (A) Boniwell I. La scienza della felicità. Introduzione alla psicologia positiva Il Mulino, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli:
- 2. (A) Ruini C. Le prassi della psicologia positiva. Strumenti e prospettive Franco Angeli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: Pag.: 26-65; 77-124
- 3. (C) Campanini A. (a cura di) Gli ambiti di intervento del servizio sociale Carocci, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: Cap.: 2-3-8-9-11
Programma valido per frequentanti e non frequentanti
-
Lezioni frontali dialogate
Esercitazioni
Power Point
- La prova d'esame è orale e consiste in tre domande. La valutazione complessiva è ottenuta dall'applicazione dei seguenti criteri:
Correttezza dei contenuti
Padronanza del linguaggio tecnico
Struttura chiara e precisa nell'esposizione
Inglese specialistico nelle slides