Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Laura Pierucci Didattica 2013/2014 Didattica della lingua italiana 2

Didattica della lingua italiana 2

  • A.A. 2013/2014
  • Ore 30
Maria Laura Pierucci / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza approfondita del sistema linguistico dell'italiano standard.

Obiettivi del corso

Consapevolezza e conoscenza della pratica didattica relativamente agli strumenti atti
al processo di apprendimento della lingua italiana; individuazione e riflessione in
merito agli aspetti sociolinguistici legati a tale processo.

Programma del corso

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per la pratica didattica
della lingua italiana in una società multiculturale e multietnica quale quella odierna.
Riflessioni approfondite sull'interdisciplinarità della glottodidattica saranno funzionali
all'acquisizione da parte degli studenti del corso della conoscenza dei diversi aspetti
del processo di apprendimento e, quindi, dell'insegnamento della lingua italiana.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Matteo Santipolo Dalla sociolinguistica alla glottodidattica Utet, Torino, 2006
  • 2.  (A) Lidia Costamagna Insegnare e imparare la fonetica Paravia, Milano, 2000
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il testo di Costamagna, presente in opac.unimc, è obbligatorio per i NON frequentanti.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni
    - Analisi di materiali (audio e/o video)
    - Analisi di studi di caso
Modalità di valutazione
  • Modalità di valutazione: scritto mediante prova strutturata per la verifica di conoscenze
    e relazioni tra le stesse
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Risultati appello 29-01-2014

    La docente riceve per la verbalizzazione nei giorni di mercoledì 12 febbraio dalle 15 alle 17 nella stanza 8 del SELLF in via Illuminati 4, Macerata e giovedì 13 febbraio dalle 10 alle 11 presso il Polo Bertelli, Macerata.

  •  Risultati Appello del 13/02/2014

    La docente riceve per la verbalizzazione il 26/02/2014 dalle 15 alle 17 nella stanza 8 del SELLF in Via Illuminati 4, Macerata.

  •  Risultati appello 21-02-2014

    La docente riceve per la verbalizzazione nei giorni 19 e 26 marzo dalle 15 alle 17 nella stanza 8 in via Illuminati, 4 a Macerata.

  •  Risultati appello DIDATTICA LINGUA IT 2 del 13-03-2014

    La docente riceve per la verbalizzazione sul libretto durante il ricevimento. Consultare le date nella sezione 'news'.

  •  DIDATTICA LINGUA IT. 1-risultati

    La docente riceve per la verbalizzazione durante l'appello di luglio.

  •  DIDATTICA LINGUA IT. 1-risultati 26-06-2014

    La docente riceve per la verbalizzazione durante gli appelli di luglio e settembre e durante l'orario di ricevimento.

  •  Didattica lingua it. 1-risultati 10-07-2014

    La docente riceve per la verbalizzazione su libretto durante gli appelli di settembre.

  •  Didattica lingua it. 2 - appello 10-07-2014

    La docente riceve per la verbalizzazione durante gli appelli di settembre.

  •  Didattica Lingua it. 1 - appello 10-09-2014

    La docente riceve per la verbalizzazione sul libretto durante l'orario di ricevimento del I semestre a.a. 2014-'15.

  •  Didattica lingua it. 2 - Appello 10-09-2014

    La docente riceve per la verbalizzazione sul libretto durante l'orario di ricevimento del I semestre a.a. 2014-'15.

  •  Didattica lingua it. 1 - Risultati 26-09-2014

    La docente riceve per la verbalizzazione nel libretto cartaceo durante l'orario di ricevimento del I semestre dell'a.a. 2014-2015.

  •  Didattica lingua it. 2 - appello 26-09-2014

    La docente riceve per la verbalizzazione nel libretto cartaceo durante l'orario di ricevimento del I semestre a.a. 2014-2015.