Stilistica e metrica italiana
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Si richiede una conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al
Novecento, unitamente ad una conoscenza dei fondamenti di linguistica italiana.
Gli studenti saranno guidati, attraverso la lettura e l'analisi di componimenti scelti
della tradizione poetica italiana, allo studio della lingua, del metro e dello stile della
nostra poesia, con particolare attenzione alla produzione novecentesca.
Si indagherà la metrica e la stilistica dei diversi tipi di componimento della tradizione
poetica italiana dalle Origini al Novecento, in maniera integrata con l'analisi linguistica
e retorica.
Particolare attenzione sarà prestata all'inquadramento storico delle forme metriche
analizzate.
- 1. (A) Gian Luigi Beccaria L'autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi. Dante, Pascoli, D'Annunzio. Einaudi, Torino, 1989
- 2. (A) Pietro G. Beltrami Gli strumenti della poesia Il Mulino, Bologna, 2012
- 3. (A) Gianluca Colella Salutz di Giovanni Giudici. Note sulla lingua e lo stile. Aracne, Roma, 2007
- Lezioni frontali
- Esame orale