Linguistica applicata (HP)
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Nozioni basilari di linguistica generale.
Capacità di usare i metodi e gli strumenti della linguistica della variazione con speciale riferimento
alla dimensione pragmatica della comunicazione: forme, usi, contesti. Acquisire competenze di
riconoscimento di forme linguistiche in contesti "non normati" e speciali.
Contesti della comunicazione tra norma e uso. Il corso affronterà l'analisi di tipi testuali e forme
della comunicazione alla luce dei parametri della linguistica variazionale con particolare riguardo
per la definizione e collocazione di forme linguistiche "non standard" nel diasistema della
comunicazione.
- 1. (A) Giorgio Raimondo Cardona Introduzione alla sociolinguistica UTET, Torino, 2009
- 2. (A) Francesca Masini/Nicola Grandi (a cura di) Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue Caissa, Cesena, 2017
Il testo di Cardona è solo per i non frequentanti. Il testo di Masini/Grandi è per tutti, ma i frequentanti saranno tenuti a preparare solo una selezione di capitoli, come da istruzioni che saranno fornite in aula.
-
Lezione frontale, con uso di supporti e materiali multimediali. Analisi di testi. Metodologia
didattica impiegata: presentazioni delle principali nozioni teoriche e applicative con esempi; punto
di vista sincronico.
- Saranno oggetto di valutazione complessiva le capacità tecniche di definizione e analisi di forme
linguistiche della comunicazione nel confronto tra standard e non standard e il contestuale
riconoscimento delle condizioni comunicative implicate.
Modalità di esame: orale.
E' prevista la possibilità di svolgere una verifica scritta intermedia, con
valore di esonero, per i frequentanti.
Inglese