Sociologia

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-36
Marta Scocco / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici.

Obiettivi del corso

Il corso offre una introduzione generale allo studio della disciplina sociologica, al fine di comprendere e quindi poter applicare le principali teorie sociali, i concetti e le categorie sociologiche nello studio dei fenomeni sociali contemporanei.

Obiettivi specifici del corso sono, da un lato, l'acquisizione dei concetti base della Sociologia attraverso l'approfondimento delle teorie sociologiche, in riferimento sia ad autori classici, sia contemporanei; dall'altro, l'analisi e la comprensione dei principali processi di mutamento sociale caratterizzanti le società odierne sempre entro una prospettiva sociologica.

Al termine del corso, ci si attende che lo studente sia in grado di:
- rielaborare i concetti di base della teoria sociologica generale;
- applicare gli strumenti teorico-metodologici ai fini dell'analisi della realtà sociale e dei fenomeni socio-culturali;
- acquisire la capacità di uso corretto ed efficace del linguaggio disciplinare specifico.

Programma del corso

La prima parte del programma è dedicata alla comprensione delle peculiarità della disciplina sociologica, quale scienza teorica ed empirica, multi-paradigmatica e articolata in diverse prospettive sociologiche.
La Sociologia è esaminata a partire dalle sue origini, considerando sia il contesto storico-sociale che ne ha favorito la genesi, sia il contributo che autori "classici" hanno fornito all' evoluzione del pensiero sociologico.
La specificità dell'oggetto e dei metodi della Sociologia come scienza della società rispetto alle altre scienze sociali è presentata insieme alle linee d'evoluzione e di differenziazione dei principali paradigmi sociologici.

Inoltre, si approfondiscono tre concetti-chiave - cultura, struttura sociale e potere - che costituiscono il fondamento delle principali teorie sociologiche e rappresentano strumenti teorici essenziali per interpretare le pratiche e i processi sociali.

Sono quindi illustrati gli assunti di base e i principi generali delle principali teorie macro e micro-sociologiche.

In particolare, le teorie considerate sono:
- Funzionalismo;
- Teoria del conflitto;
- Teorie macro-sociologiche contemporanee;
- Interazionismo simbolico;
- Fenomenologia;
- Teorie della scelta razionale.

Nella seconda parte del programma, i paradigmi e le teorie sociologiche sono applicati all'analisi della società come sistema differenziato e integrato, ai processi di mutamento e di evoluzione sociale, ai principali tratti distintivi della società contemporanea. Questa parte del corso è dedicata all'analisi di istituzioni, pratiche e processi sociali fondanti le società, esaminando in senso comparativo approcci teorici e risultati di ricerche sociali.

Inoltre si prevede l'approfondimento di alcuni argomenti, tra i quali: i gruppi sociali e le organizzazioni; i sistemi di stratificazione sociale, le classi sociali e le diseguaglianze; il concetto di etnia e i fenomeni migratori; i processi di socializzazione e gli agenti che li promuovono; i sistemi politici ed economici.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Wallace R.A., Wolf A. La teoria sociologica contemporanea Il Mulino, Bologna, 2008 » Pagine/Capitoli: 2, 3, 4, 5, 6, 7
  • 2.  (A) Croteau D., Hoynes W. Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti. McGraw-Hill, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 7, 9, 12
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma d'esame (coincidente con il programma del corso) è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.

Tutti i materiali utilizzati a lezione saranno messi a disposizione degli studenti attraverso le varie piattaforme in uso per la condivisione dei file e la didattica (OpenOlat/Teams).
Oltre alla didattica in presenza, nel primo semestre dell'anno accademico 2021/2022, gli studenti potranno usufruire di materiali aggiuntivi, che sarà cura della docente condividere con tutti gli iscritti.

Metodi didattici
  • Il corso è svolto attraverso:
    - lezioni frontali dialogate;
    - letture in aula (estratti di saggi o testi di teoria sociologica, articoli di quotidiano, ecc.) e brevi contributi video, da cui prendere spunto per articolare un dibattito;
    - analisi e discussione di studi di caso;
    - seminari di approfondimento con esperti su temi specifici.

    Il materiale utilizzato durante le lezioni sarà messo a disposizione degli studenti.
    Tutte le attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni lezione lo studente possa approfondire i concetti delineati in forma teorica.

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento finale sarà scritta con domande aperte.
    La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
    . correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (in particolare sociologico);
    . correttezza e completezza delle conoscenze relativamente ai testi in programma;
    . capacità di elaborazione critica e di confronto con la realtà sociale;
    . capacità di applicare la teoria a esempi e a fenomeni sociali.

    Per favorire l'autovalutazione da parte degli studenti saranno rese disponibili alcune domande esempio.

    Durante il corso potranno essere svolte verifiche scritte (domande aperte e/o chiuse), non obbligatorie, funzionali ad accertare il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti in merito ai contenuti esposti sulla prima parte del programma. Gli studenti che otterranno una valutazione sufficiente, potranno sostenere la prova d'esame finale su una parte ridotta del programma.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese