Pedagogia sociale e della famiglia
- A.A. 2013/2014
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
Conoscenza dei fondamenti epistemologici della Pedagogia generale.
Il corso, nel rispetto dei descrittori di Dublino, intende:
-attestare la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi in linea di continuità con le conoscenze apprese nel corso del primo ciclo di studi;
-sviluppare la conoscenza e la capacità di comprensione applicate proponendo esercitazioni individuali e di gruppo;
-promuovere e facilitare l'autonomia di giudizio attraverso il ricorso al dibattito monitorato sugli argomenti discussi di volta in volta nel corso delle lezioni;
-incentivare lo sviluppo delle abilità comunicative attraverso apposite attività laboratoriali in cui ogni studente possa apportare il proprio specifico contributo su uno degli argomenti in esame;
-favorire l'acquisizione della facoltà di apprendere mediante la verifica della capacità di applicare autonomamente i paradigmi interpretativi della pedagogia sociale alla realtà contemporanea.
Specchi materni: la pop music, il mondo dello spettacolo
L'adolescenza come età creativa
I videoclip, la televisione, gli spettacoli dal vivo
Il corpo esibito e la materialità spettacolare
Educazione familiare in musica
Definizione di pop pedagogia
Simboli, merci e consumi postmoderni
Alcuni temi trattati in ambito pop pedagogico
L'approccio fenomenologico allo studio delle famiglie
La nonna materna e la sua significatività esistenziale
Le relazioni familiari alla luce della maternità
- 1. (A) Massimiliano Stramaglia Amore è musica. Gli adolescenti e il mondo dello spettacolo SEI, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: IX-186
- 2. (A) Massimiliano Stramaglia (a cura di) Pop pedagogia. L'educazione postmoderna tra simboli, merci e consumi Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, 2012 » Pagine/Capitoli: 79-217
- 3. (A) Massimiliano Stramaglia Una madre in più. La nonna materna, l'educazione e la cura dei nipoti Franco Angeli, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: 9-145
Il programma è il medesimo sia per gli studenti in presenza che per quelli online, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. Nella mia pagina docente saranno a disposizione dei power point contenenti i moduli didattici di volta in volta affrontati nel corso delle lezioni, per favorire il migliore apprendimento da parte dell'intero corpo studentesco. Il totale delle pagine del programma è pari a 471.
-
-Attività di ricerca individuale e di gruppo
-Esercitazioni individuali e di gruppo
-Dibattito monitorato
-Cineforum
-Attività laboratoriali
-Lettura condivisa di testi di riflessione
- La valutazione complessiva congloberà i risultati delle attività in aula e on line, della prova di valutazione intermedia e del colloquio finale.
Inglese
Inglese