Pedagogia sociale
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Nessuno
Il corso introduce ai fondamenti epistemologici della pedagogia sociale e ad alcune tematiche di interesse pedagogico e socio-educativo. L'obiettivo sostanziale è formare professionisti in grado di interagire nei differenti contesti di educazione e formazione con particolare riguardo ai mondi della prima e della seconda infanzia.
-Lo statuto epistemologico della pedagogia sociale.
-La paternità: ruolo e funzione.
-La funzione educativa del padre in età infantile.
-I bambini e la cultura pop.
-Barbie: un'icona della modernità e del postmoderno.
- 1. (A) Massimiliano Stramaglia I nuovi padri. Per una pedagogia della tenerezza EUM, Macerata, 2009 » Pagine/Capitoli: 157-248
- 2. (A) Massimiliano Stramaglia (a cura di) Pop pedagogia. L'educazione postmoderna tra simboli, merci e consumi Pensa Multimedia, Lecce-Rovato, 2012 » Pagine/Capitoli: 181-192
- 3. (A) Massimiliano Stramaglia (a cura di) Pop education. Chiaroscuri pedagogici nella cultura di massa Pensa Multimedia, Lecce-Rovato, 2016 » Pagine/Capitoli: Due capitoli a scelta dello studente
Lo studente è obbligato a fotocopiare la dispensa reperibile presso la portineria del Polo didattico Luigi Bertelli. Del volume: "Pop education. Chiaroscuri pedagogici nella cultura di massa", lo studente dovrà scegliere a proprio piacimento solo due contributi scientifici (o capitoli). Il numero di pagine complessivo non eccede il limite di 400.
-
Lezioni frontali;
Visualizzazione di materiali video;
Dibattito monitorato.
- La valutazione complessiva consta di una prova di valutazione intermedia in forma scritta su una prima parte del programma e di un colloquio orale sulla restante parte. Gli esiti della prova di valutazione intermedia e del colloquio orale confluiscono nella determinazione del voto finale. La valutazione intende:
-accertare la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi;
-certificare il livello raggiunto di autonomia di giudizio e di addestramento al pensiero critico;
-controllare la capacità di esposizione orale ed eventualmente scritta in ordine alle conoscenze possedute e alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale.
Inglese
Inglese