Pedagogia sociale
- A.A. 2018/2019
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
nessuno
Il corso introduce ai fondamenti epistemologici della pedagogia sociale e ad alcune tematiche di interesse pedagogico e socio-educativo, fra le quali gli stereotipi di genere. L’obiettivo sostanziale è formare professionisti in grado di interagire nei differenti contesti di educazione e formazione, con particolare riguardo ai mondi della prima e della seconda infanzia.
-Lo statuto epistemologico della pedagogia sociale
-La funzione educativa della parola negli asili nido
-La scrittura, la lettura e la parola come pratiche di cura
-Barbie e la formazione degli stereotipi di genere
-I bambini e le bambine in età scolare
- 1. (A) M. STRAMAGLIA Lo statuto epistemologico della pedagogia sociale Dispensa reperibile presso la portineria del Polo didattico Luigi Bertelli, Macerata, 2018
- 2. (A) S. MANTOVANI, C. SILVA, E. FRESCHI Didattica e nido d’infanzia. Metodi e pratiche d’intervento educativo Junior, Parma, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 25-58
- 3. (A) M. STRAMAGLIA, M.B. RODRIGUES Educare la depressione. La scrittura, la lettura e la parola come pratiche di cura Junior, Parma, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 1-141
- 4. (A) M. STRAMAGLIA (a cura di) Pop pedagogia. L’educazione postmoderna tra simboli, merci e consumi Pensa MultiMedia, Lecce-Rovato, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 181-192
- 5. (A) M. STRAMAGLIA Jem e Lady Gaga. The Origin of Fame Franco Angeli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 1-184
Il numero complessivo delle pagine di testo non supera il limite consentito di 400. Nell'ambito del corso sono previste attività di approfondimento delle tematiche in esame.
-
-Lezioni frontali;
-Fruizione di materiale videografico;
-Dibattito monitorato.
- La valutazione complessiva consta di una prova di valutazione intermedia in forma scritta su una prima parte del programma e di un colloquio orale sulla restante parte. Gli esiti della prova di valutazione intermedia e del colloquio orale confluiscono nella determinazione del voto finale. La valutazione intende:
-accertare la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi;
-certificare il livello raggiunto di autonomia di giudizio e di addestramento al pensiero critico;
-controllare la capacità di esposizione orale e scritta in ordine alle conoscenze possedute e alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale.