Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Massimiliano Stramaglia Didattica 2020/2021 Metodi e tecniche di valutazione dei bisogni educativi e formativi

Metodi e tecniche di valutazione dei bisogni educativi e formativi

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-87
Massimiliano Stramaglia / Professore di ruolo - I fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso intende offrire gli strumenti teorici, pratici e operativi di analisi, rilevazione e valutazione dei bisogni emergenti dai contesti educativi e formativi. Oltre all'offerta delle conoscenze di base e alla proposta di sistemi di valutazione concreti, si approfondirà la tematica della depressione dal punto di vista sociale e sanitario, con una curvatura psicopedagogica e una centratura sul paradigma della medicina narrativa. Infine, si indagherà brevemente lo specifico apporto dei due principali approcci allo studio delle problematiche di natura familiare (sistemico-relazionale e sistemico-fenomenologico) al fine di promuovere politiche familiari e servizi alla persona calibrati sui bisogni concreti delle differenti persone, coppie e famiglie odierne.

Programma del corso

Valutare fra ricerca e azione
Valutare nel contesto formativo: riferimenti concettuali e metodologici
Valutare nel contesto formativo: supporti operativi
Valutazione, riflessione e ricerca
Raccontarsi depressi. Per un paradigma narr-attivo
"Pedagogia" della depressione
La depressione media-mediata
La scrittura come pratica di cura della mente
L'approccio sistemico-relazionale
L'approccio sistemico-fenomenologico

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) K. MONTALBETTI Manuale per la valutazione nelle pratiche formative. Metodi, dispositivi e strumenti Vita e Pensiero, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: 1-116
  • 2.  (A) M. STRAMAGLIA, M.B. RODRIGUES Educare la depressione. La scrittura, la lettura e la parola come pratiche di cura Junior, Parma, 2018 » Pagine/Capitoli: 1-141
  • 3.  (A) M. STRAMAGLIA (A CURA DI) Dispensa reperibile fra i Materiali Didattici dell'Insegnamento (open access) EUM, Armando, Macerata, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: 1-2
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma del corso è, a norma di legge, il medesimo per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti hanno diritto a sostenere l'esame con i programmi di insegnamento dei precedenti anni accademici.

Metodi didattici
  • Il corso intende:
    -fornire conoscenze teoriche e pratiche di valutazione dei bisogni educativi e formativi (knowledge and understanding);
    -saper applicare concretamente le conoscenze acquisite di analisi, rilevazione e valutazione dei bisogni espressi dai contesti sociali ed educativi (applying knowledge and understanding);
    -elaborare conoscenze e competenze relative alla valutazione dei bisogni educativi delle persone e dei contesti (learning skills);
    -promuovere l'autonomia di giudizio, sviluppando capacità di risoluzione delle criticità relazionali (making judgements);
    -saper comunicare educativamente con persone, coppie e famiglie (communication skills).
Modalità di valutazione
  • La valutazione complessiva consta di una prova di valutazione intermedia (facoltativa) in forma scritta su una prima parte del programma e di un colloquio orale sulla restante parte. Gli esiti della prova di valutazione intermedia e del colloquio orale confluiscono nella determinazione del voto finale. La valutazione intende:
    -accertare la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi;
    -certificare il livello raggiunto di autonomia di giudizio e di formazione al pensiero critico;
    -controllare la capacità di esposizione orale (ed eventualmente scritta) in ordine alle conoscenze possedute e alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna