Pedagogia generale (MZ)
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea LM-85 bis
Nessuno
I risultati di apprendimento attesi sono:
- l'attivazione di processi di trasposizione della teoria nella pratica;
- la creazione di una professionalità docente della scuola primaria sinergica con le realtà familiari degli scolari;
- lo sviluppo di una nuova cultura dell'infanzia a fronte dell'attuale società prestazionale;
- lo sviluppo della capacità di continua interrogazione del reale e l'abilità nella ricerca di soluzioni adeguate ai problemi che riguardano gli alunni di oggi.
L'insegnamento si propone di fornire una solida conoscenza del lessico pedagogico contemporaneo e di approfondire il tema dell'Alta Sensibilità dell'elaborazione sensoriale, con particolare riferimento alla terza infanzia o età scolare. L'insegnamento si focalizza, in seconda analisi, sulla progettazione e lo sviluppo di attività educative e didattiche di tipo laboratoriale.
(A); Corsi M.; Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza, Vita e Pensiero Milano; 2003; pp. 9-246; 978-8834310274;
(A.); Farina T.; Educare nella scuola primaria. La dimensione artistico-espressiva e il recupero del significato educativo della perfomance; Anicia Roma; 2022; pp. 9-146; 9788867096534;
(A); Stramaglia M.; Pedagogia e Alta Sensibilità. Una nuova sfida per l'educazione; Studium Roma; 2023; pp. 9-136; 978-8838253492.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nell'ambito dell'insegnamento, sono previste attività di approfondimento delle tematiche d'esame. Il docente fornirà, nell'arco delle lezioni, materiali didattici aggiuntivi come link, slide o eventuali dispense. La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina.
-
Lezioni frontali e attività di gruppo, per favorire l'acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio e promuovere il continuo esercizio del pensiero critico in ordine ai temi e agli aspetti del programma.
Dibattito tra pari e con il docente, per incentivare le capacità comunicative e le competenze relazionali degli studenti.
Approfondimento delle conoscenze acquisite attraverso la lettura guidata dei testi adottati e di eventuali materiali aggiuntivi a solo scopo didattico.
Potenziamento delle capacità di trasposizione critica delle informazioni acquisite al fine di un corretto utilizzo delle stesse nella futura pratica educativa e professionale.
Le modalità d’esame sono le stesse per le studentesse e per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Il voto finale d'esame è co-determinato da:
- una prova di valutazione intermedia scritta, facoltativa, in lingua italiana, su una prima parte del programma stabilita dal docente;
- un colloquio orale e conclusivo, in lingua italiana, sulla restante parte del programma.
Nota bene:
- durante la prova di valutazione intermedia non è consentito consultare eventuali testi;
- il voto della prova di valutazione non fa media con quello dell'esame orale;
- per chi non svolge la prova di valutazione intermedia l'esame è solo orale e verte sull'intero programma.
La valutazione orale intende:
- accertare la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi (da 0 a 6 punti);
- misurare la capacità di operare collegamenti tra i testi (da 0 a 6 punti);
- certificare il livello raggiunto di autonomia di giudizio e di avviamento al pensiero critico (da 0 a 6 punti);
- verificare la capacità applicativa delle conoscenze sul versante dell'esercizio iniziale delle professioni educative (da 0 a 6 punti);
- controllare la capacità di esposizione orale e scritta in ordine alle conoscenze possedute e alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale (da 0 a 6 punti).
La lode sarà attribuita nel caso di un colloquio finale che attesti la piena padronanza del lessico pedagogico.
Nessuna
Italiano