Pedagogia delle vulnerabilita'
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Nessuno
L'insegnamento intende:
- promuovere il riconoscimento e l'analisi dei bisogni espressi dai contesti sociali ed educativi caratterizzati dalla dimensione della vulnerabilità;
- favorire l'applicazione concreta delle conoscenze acquisite; elaborare conoscenze e competenze relative bisogni educativi delle Persone Altamente Sensibili;
- promuovere l'autonomia di giudizio, sviluppando capacità di risoluzione delle criticità relazionali;
- promuovere uno stile comunicativo accogliente e inclusivo;
- approfondire la tematica della depressione dal punto di vista sociale e sanitario, con una curvatura psicopedagogica e una centratura sul paradigma della medicina narrativa.
L'insegnamento ha l'obiettivo di proporre un nuovo modello educativo e didattico per le Persone Altamente Sensibili. L'indagine scientifica circa il tratto temperamentale dell'Alta Sensibilità, infatti, necessita di approfondimenti sempre maggiori ai fini dell'inclusione e dell'integrazione nei contesti comunitari. Si tratta di soggetti esposti per natura al rischio della vulnerabilità sociale in misura maggiore rispetto ai normosensibili. Inoltre, si indaga il tema della Leadership Altamente Sensibile come speranza per un'umanità nuova e organizzazioni produttive sempre più centrate sulla crescita delle persone che sugli obiettivi di crescita. Infine, si intende esplorare il tema del disagio socio-culturale, cui è spesso correlata una diagnosi di depressione.
(A); Stramaglia M.; Leadership Sensibile. Per una nuova cultura del lavoro e delle relazioni, in c.d.s.;
(A); Stramaglia M.; Pedagogia e Alta Sensibilità. Una nuova sfida per l'educazione; Studium Roma; 2023; pp. 9-136; 978-8838253492;
(A); Stramaglia M., Rodrigues M.B.; Educare la depressione. La scrittura, la lettura e la parola come pratiche di cura; junior-Spaggiari Parma; 2018; pp. 1-141; 978-8884348272.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nell'ambito dell'insegnamento sono previste attività di approfondimento delle tematiche in esame. Il docente fornirà, nell'arco delle lezioni, materiali didattici aggiuntivi come link, slide o eventuali dispense. La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina.
-
Lezioni frontali e attività di gruppo per attestare la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi.
Attività di ricerca individuale e di gruppo in riferimento ai temi della vulnerabilità, del tratto temperamentale dell'alta sensibilità e del disagio socio-culturale correlato alla depressione.
Esercitazioni individuali e di gruppo, per sviluppare la conoscenza e la capacità di comprensione applicate.
Verifica della capacità di applicare i paradigmi interpretativi della pedagogia alla realtà contemporanea per promuovere e facilitare l'autonomia di giudizio.
Dibattito tra pari e con il docente per incentivare lo sviluppo delle abilità comunicative.
Le modalità d’esame sono le stesse per le studentesse e per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Il voto finale d'esame è co-determinato da:
- una prova di valutazione intermedia scritta, facoltativa, in lingua italiana, su una prima parte del programma stabilita dal docente;
- un colloquio orale e conclusivo, in lingua italiana, sulla restante parte del programma.
Nota bene:
- durante la prova di valutazione intermedia non è consentito consultare eventuali testi;
- il voto della prova di valutazione non fa media con quello dell'esame orale;
- per chi non svolge la prova di valutazione intermedia l'esame è solo orale e verte sull'intero programma.
La valutazione orale intende:
- accertare la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi (da 0 a 6 punti);
- misurare la capacità di operare collegamenti tra i testi (da 0 a 6 punti);
- certificare il livello raggiunto di autonomia di giudizio e di avviamento al pensiero critico (da 0 a 6 punti);
- verificare la capacità applicativa delle conoscenze sul versante dell'esercizio iniziale delle professioni educative (da 0 a 6 punti);
- controllare la capacità di esposizione orale e scritta in ordine alle conoscenze possedute e alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale (da 0 a 6 punti).
La lode sarà attribuita nel caso di un colloquio finale che attesti la piena padronanza del lessico pedagogico.
Nessuna
Italiano