Pedagogia sociale
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 8(m)
- Ore 48, 48(m)
- Classe di laurea L-19 R, L-19(m)
Nessuno.
Il corso intende:
- attestare la conoscenza e capacità di comprensione dei testi (knowledge and understanding), proponendo attività di ricerca individuale e di gruppo;
- sviluppare la conoscenza e la capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) proponendo esercitazioni individuali e di gruppo;
- promuovere e facilitare l’autonomia di giudizio (making judgements) attraverso il ricorso al dibattito monitorato sugli argomenti discussi di volta in volta nel corso delle singole lezioni, stimolando il confronto e utilizzando, talora, lo strumento del cineforum a titolo esemplificativo e quale stimolo all’interiorizzazione delle responsabilità sociali ed etiche connesse alle conoscenze via via acquisite;
- incentivare lo sviluppo delle abilità comunicative (communication skills) attraverso apposite attività laboratoriali in cui ogni studente possa apportare il proprio specifico contributo su uno degli argomenti in esame, in modo tale da colmare eventuali lacune e da migliorare il personale stile di interazione con il docente e con il gruppo-classe;
- favorire l’acquisizione della capacità di apprendere (learning skills) mediante la proposta di testi di riflessione e la verifica della capacità di applicare autonomamente i paradigmi interpretativi della pedagogia sociale alla realtà contemporanea.
L'insegnamento si propone di analizzare gli aspetti sociali dell'educazione in rapporto alla fascia di età compresa fra 0 e 3 anni. I risultati di apprendimento attesi sono: sapere inquadrare l’azione educativa e favorirne la realizzazione nei contesti educativi; avere una buona padronanza della metodologia di ricerca educativa di natura teoretica; saper applicare lo studio teorico e critico della pedagogia agli ambiti della prima infanzia; saper sviluppare un’attenta riflessione sulle responsabilità etiche della società e dei vari soggetti implicati nel processo educativo.
(A) Camisasca E., Di Blasio P.; Miragoli S.; Mamma e papà litigano ancora! Dinamiche familiari e processi di sviluppo in situazioni di confitto genitoriale; Unicopli Milano; 2022; pp. 1-145; 9788840022178.
Testi a scelta fra:
OPZIONE A
(A) Scarpa P.N. (a cura di); L'educatore professionale. Una guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici; Maggioli Santarcangelo di Romagna; 2018; pp. 1-253; 9788891630308.
OPZIONE B
(A) Basso D., Fellin E.; Gianordoli M.; Vidotto F. (a cura di); Nidi e scuole dell'infanzia. Valutazione ed esiti educativi; Maggioli Santarcangelo di Romagna 2016; pp. 1-160; 9788891618795; + (A) Sabrina Bonaccini (a cura di); Dare valore alle comptetenze. La valutazione al nido e alla scuola dell'infanzia; Junior Parma; pp. 1-95; 9788884348418.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nell’ambito del corso sono previste attività di approfondimento delle tematiche in esame.
-
- Lezioni frontali e attività di gruppo per attestare la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi.
- Attività di ricerca individuale e di gruppo in riferimento ai temi trattati.
- Esercitazioni individuali e di gruppo, per sviluppare la conoscenza e la capacità di comprensione applicate.
- Verifica della capacità di applicare i paradigmi interpretativi della pedagogia alla realtà contemporanea per promuovere e facilitare l'autonomia di giudizio.
- Dibattito tra pari e con il docente per incentivare lo sviluppo delle abilità comunicative.
Il voto finale d'esame è co-determinato da:
- una prova di valutazione parziale scritta, facoltativa, in lingua italiana, su una prima parte del programma stabilita dal docente;
- un colloquio orale e conclusivo, in lingua italiana, sulla restante parte del programma.
Nota bene:
- durante la prova di valutazione parziale non è consentito consultare eventuali testi;
- per chi non svolge la prova di valutazione parziale l'esame è orale e verte sull'intero programma.
La valutazione orale intende:
- accertare la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi (da 0 a 6 punti);
- misurare la capacità di operare collegamenti tra i testi (da 0 a 6 punti);
- certificare il livello raggiunto di autonomia di giudizio e di avviamento al pensiero critico (da 0 a 6 punti);
- verificare la capacità applicativa delle conoscenze sul versante dell'esercizio iniziale delle professioni educative (da 0 a 6 punti);
- controllare la capacità di esposizione orale e scritta in ordine alle conoscenze possedute e alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale (da 0 a 6 punti).
La lode sarà attribuita nel caso di un colloquio finale che attesti la piena padronanza del lessico pedagogico.
Nessuna.
Italiano