Laboratorio di caratteri e specificita' delle fonti per lo studio dell'eta' medievale
- A.A. 2015/2016
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti
Conoscenza di base della lingua latina.
Obiettivi del corso
Favorire le abilità di ricerca, esegesi e studio delle fonti dell'età medievale e l'acquisizione di una preparazione di base che consenta di poter affrontare l'analisi critica e la lettura di una fonte scritta medievale.
Programma del corso
Attraverso l'esame di numerosi esempi si fornirà una panoramica delle fonti per lo studio del Medioevo, con particolare attenzione alle fonti scritte: fonti narrative, fonti documentarie pubbliche e private, scritture e memorie dei privati.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (C) P. Cammarosano Guida allo studio della storia medievale Editori Laterza, Bari, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 109-149
- 2. (A) P. Delogu Introduzione alla storia medievale Il Mulino, Bologna, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 107-218
Metodi didattici
- Il corso sarà teorico-pratico, sarà affiancato da quotidiane esercitazioni di laboratorio, che potranno essere anche individuali, in base ai prerequisiti personali, con lo scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con la progettazione di soluzioni autonome ai problemi reali che verranno posti.
Modalità di valutazione
- Partecipazione attiva al corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
latino
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
latino