Codicologia
- A.A. 2015/2016
- CFU 6, 9, 9(m)
- Ore 30, 45, 45(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-84(m)
Nessuno.
Il corso si propone un duplice obiettivo:
a- fornire gli strumenti utili alla conoscenza e all'analisi del libro manoscritto dall'antichità fino all'invenzione della stampa, con particolare attenzione allo studio delle fasi e modalità della sua manifattura e con costante attenzione ai suoi ambiti di produzione, circolazione, conservazione e ai mutamenti subiti in relazione a contesti e circostanze storiche;
b- illustrare l'evoluzione storica delle tecniche di descrizione del manoscritto medievale, anche in relazione alla diversità delle tradizioni scientifiche nazionali e fornire le nozioni tecniche di base e gli strumenti bibliografici necessari per un'accurata descrizione scientifica del manoscritto medievale.
1. I mutevoli processi di produzione dei manoscritti medievali, con particolare attenzione ai supporti e materiali per la scrittura e la decorazione, ai metodi di confezione del libro e di costruzione e utilizzazione della pagina, alle tecniche di legatura del manoscritto,
2. La descrizione codicologica dei manoscritti: analisi dei principali modelli e protocolli descrittivi; esame di diverse tipologie di cataloghi, cartacei e on-line; evoluzione recente e prospettive future della catalografia, con particolare riferimento all'uso della Rete
- 1. (A) M. Maniaci Archeologia del manoscritto: metodi, problemi, bibliografia recente Viella. Libreria editrice, Roma, 2002
- 2. (A) A. Petrucci La descrizione del manoscritto : storia, problemi, modelli Carocci, Roma, 2007
- 3. (C) M.L. Agati Il libro manoscritto. Introduzione alla codicologia L'erma di Bretschneider, Roma, 2003
- 4. (C) M.Maniaci Terminologia del libro manoscritto Editrice Bibliografica, Milano - Roma, 1998
Durante le lezioni saranno suggeriti riferimenti bibliografici di argomento specifico.
Gli studenti frequentanti i cui piani di studio prevedono 6 CFU sono tenuti a preparare solo la parte 1 del programma.
Gli studenti frequentanti i cui piani di studio prevedono 9 CFU sono tenuti a preparare le parti 1 e 2 del programma.
Programma da 6 CFU per non frequentanti:
A. Petrucci, La descrizione del manoscritto : storia, problemi, modelli, Carocci, Roma, 2007.
M. Maniaci, Archeologia del manoscritto: metodi, problemi, bibliografia recente, Viella 2002, capitoli II, III, IV.
Programma da 9 CFU per non frequentanti:
A. Petrucci, La descrizione del manoscritto : storia, problemi, modelli, Carocci, Roma, 2007.
M. Maniaci, Archeologia del manoscritto: metodi, problemi, bibliografia recente, Viella 2002.
E. Casamassima, Note sul metodo della descrizione dei codici, «Rassegna degli Archivi di Stato» 23 (1963), pp. 181-205.
-
- Lezioni frontali con la guida di schede su power-point;
- Analisi di fonti greche e latine (in originale e in traduzione) sulla manifattura e l'uso dei manoscritti;
- Utilizzo di risorse on-line;
- Visite a biblioteche di conservazione, con visione di manoscritti in originale.
- La prova di accertamento è orale. Verterà su una serie di domande volte a verificare la conoscenza dei contenuti teorici e delle loro modalità di applicazione nella pratica.
Ai fini di una valutazione positiva, particolare attenzione sarà posta alla capacità critica di elaborazione dei contenuti e alla coerenza, padronanza e chiarezza dell'esposizione.
latino
latino