Codicologia
- A.A. 2020/2021
- CFU 6, 9, 9(m)
- Ore 30, 45, 45(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-84(m)
Nessuno
Il corso si propone il duplice obiettivo di fornire gli strumenti utili:
- alla conoscenza e descrizione del libro manoscritto prodotto in Occidente dall'antichità fino all'invenzione della stampa, con particolare attenzione all'evoluzione delle tecniche di manifattura, delle forme e funzioni in rapporto ai mutevoli contesti di produzione, circolazione e conservazione;
- alla fruizione e valutazione dei principali strumenti, in particolar modo informatici, per la ricerca e l'analisi dei manoscritti
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le capacità di
- individuare le modalità di realizzazione del libro manoscritto nel corso del tempo; utilizzare una corretta terminologia specifica; comprendere ed elaborare una scheda di descrizione di un manoscritto
- utilizzare e valutare gli strumenti di ricerca e analisi dei manoscritti attraverso la conoscenza delle principali metodologie e degli strumenti necessari alla progettazione di cataloghi, biblioteche ed edizioni digitali
Il corso si articola in due moduli:
1. I mutevoli processi di produzione dei manoscritti prodotti nell'Occidente latino dall'antichità al medioevo; i supporti scrittori (con particolare attenzione a tavolette cerate, papiro, pergamena, carta); materiali e strumenti per la scrittura e la decorazione; metodi di confezione del libro; metodi di costruzione e utilizzazione della pagina; tecniche di legatura del manoscritto; modelli di descrizione codicologica.
2. Panoramica sui principali cataloghi a stampa e online, biblioteche digitali ed edizioni scientifiche digitali con rinvii ad alcuni aspetti tecnici relativi alle metodologie, ai processi e agli strumenti necessari alla loro progettazione (cenni sulle principali tecniche di digitalizzazione, codifica, output).
Il programma da 6 cfu è costituito dal modulo 1.
Il programma da 9 cfu è costituito dai moduli 1 e 2.
- 1. (A) M.L. Agati Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata L'Erma di Bretschneider, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: 1-527
- 2. (A) A. Petrucci La descrizione del manoscritto: storia, problemi, modelli Carocci editore, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: 1-264
- 3. (A) M. Maniaci Archeologia del manoscritto: metodi, problemi, bibliografia recente Viella, Roma, 2002 » Pagine/Capitoli: 1-292
- 4. (A) E. Cursi Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book Il Mulino, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: 1-160
- 5. (C) M. Maniaci Terminologia del libro manoscritto Editrice Bibliografica, Milano - Roma, 1998 » Pagine/Capitoli: 1-445
- 6. (C) F. Tomasi Metodologie informatiche e discipline umanistiche Carocci editore, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: 1-256
- 7. (A) T. Mancinelli, E. Pierazzo Che cos'è un'edizione scientifica digitale Carocci editore, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-125
Durante le lezioni saranno suggeriti riferimenti bibliografici di argomento specifico.
Programma per studenti frequentanti da 6 CFU:
1. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Carocci, 2001 pp. 1-155;
2. un testo a scelta tra:
- M. Maniaci, Archeologia del manoscritto: metodi, problemi, bibliografia recente, Viella, 2002, pp. 1-151
- E. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Il Mulino, 2016, pp. 1-160
Programma per studenti frequentanti da 9 CFU:
1. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Carocci, 2001 pp. 1-155;
2. un testo a scelta tra:
- M. Maniaci, Archeologia del manoscritto: metodi, problemi, bibliografia recente, Viella, 2002, pp. 1-151
- E. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Il Mulino, 2016, pp. 1-160
3. T. Mancinelli, E. Pierazzo, Che cos'è un'edizione scientifica digitale, Carocci editore, Roma, 2020, pp. 1-125
4. E. Pierazzo, P.A. Stokes, Putting the Text back into Context: A Codicological Approach to Manuscript Transcription, Kodikologie und Paläographie im digitalen Zeitalter 2 - Codicology and Palaeography in the Digital Age 2, Books on Demand Norderstedt, pp. 397-429, online all'inidrizzo https://kups.ub.uni-koeln.de/4360/
Gli studenti non frequentanti aggiungono al programma da 6 e da 9 cfu per frequentanti:
M.L. Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata, L'Erma di Bretschneider, 2009, pp. 125-174, 241-260 e un capitolo a scelta tra il X (pp. 299-344: la decorazione) e l'XI (pp. 345-382: la legatura).
-
- Lezioni frontali con la guida di schede su power-point;
- Utilizzo di risorse on-line;
- Visite a biblioteche di conservazione, con visione di manoscritti in originale.
- La prova di accertamento è orale. Verterà su una serie di domande volte a verificare la conoscenza dei contenuti teorici e delle loro modalità di applicazione nella pratica.
Ai fini di una valutazione positiva, particolare attenzione sarà posta alla capacità critica di elaborazione dei contenuti e alla coerenza, padronanza e chiarezza dell'esposizione.