Laboratorio di caratteri e specificita' delle fonti per lo studio dell'eta' medievale
- A.A. 2020/2021
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
Conoscenza di base della lingua latina. Si consiglia la frequenza al Laboratorio a studenti che abbiano già sostenuto l'esame di Paleografia latina e/o Esegesi delle fonti storiche medievali.
Il corso si propone il duplice obiettivo di:
- favorire le abilità di ricerca, esegesi e studio delle fonti dell'età medievale e l'acquisizione di una preparazione di base che consenta di poter affrontare la lettura, l'analisi critica e l'edizione di una fonte scritta medievale, con particolare attenzione alle fonti documentarie pubbliche e private.
- offrire una panoramica sulle modalità e tecniche di utilizzazione delle risorse digitali per lo studio e il trattamento delle fonti documentarie medievali.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di
- analizzare e comprendere composizione e struttura di un documento medievale e di affrontarne l'edizione
- ricercare informazioni affidabili sul web, valutare e comprendere i meccanismi di fondo del trattamento del documento medievale per la progettazione di alcune delle principali risorse telematiche e informatiche
1. Panoramica sulle fonti storiche medievali. Le fonti scritte. Definizione e caratteristiche del documento medievale pubblico e privato. Criteri di edizione del documento medievale.
2. Rassegna di alcune delle principali esperienze di applicazione dell'informatica allo studio della documentazione medievale, con particolare riferimento ad archivi digitali, databases ed edizioni digitali.
- 1. (A) P. Cammarosano Guida allo studio della storia medievale Editori Laterza, Bari, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 109-149
- 2. (A) A. Pratesi Genesi e forme del documento medievale Jouvence, Roma, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 1-182
- 3. (A) T. di Carpegna Falconieri, A. Feniello, C. Grasso Fonti medievali. Un'antologia Carocci, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 1-197
- 4. (C) F. Tomasi Metodologie informatiche e discipline umanistiche Carocci editore, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: 1-256
Durante le lezioni saranno distribuiti facsimili di documenti medievali sui quali si svolgeranno le esercitazioni.
Verrà inoltre fornito agli studenti un elenco di siti web e contributi di approfondimento funzionali ad illustrare la seconda parte del corso.
Per preparare la parte teorica gli studenti sono tenuti allo studio dei libri adottati n. 1 (limitatamente alle pp. 109-149) e 2 e al contributo E. Salvatori, Digital (Public) History: la nuova strada di una antica disciplina, in «RiMe - Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea», 1/I n.s., dicembre 2017, pp. 57- 94 (http://rime.cnr.it/index.php/rime/article/view/8)
-
Il corso sarà teorico-pratico, affiancato da quotidiane esercitazioni di laboratorio, con lo scopo di offrire a ciascuno studente la possibilità di misurarsi con la progettazione di soluzioni autonome ai problemi reali che verranno posti.
In particolare si articolerà in:
- lezioni partecipate con l'ausilio di slides;
- esercitazioni individuali e/o di gruppo (analisi critica di documenti proposti in facsimile) finalizzate alla verifica dell'acquisizione dei concetti fondamentali affrontati a lezione.
- L'idoneità (3 cfu) è assegnata per un 50% alla soddisfazione dei seguenti requisiti:
- frequenza attiva alle lezioni;
- partecipazione proficua alle esercitazioni di gruppo;
- buon esito delle esercitazioni individuali.
Per l'altro 50% a una prova orale che verterà sui contenuti teorici e pratici trattati nelle singole lezioni; saranno oggetto di esame tutti i documenti su cui sono state svolte le esercitazioni, di cui si chiederà conto durante l'esame.
latino
latino