Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maela Carletti Didattica 2021/2022 Edizione digitale delle fonti manoscritte

Edizione digitale delle fonti manoscritte

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-84
Maela Carletti / Ricercatrice (HIST-04/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Alfabetizzazione informatica.

Obiettivi del corso

Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un'introduzione teorica e pratica sugli strumenti e i metodi essenziali per approntare una edizione critica/diplomatica digitale.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere le metodologie alla base di una edizione critica/diplomatica digitale, comprendere i procedimenti di base e valutarne vantaggi e limiti.

Programma del corso

Definizione di edizione critica/diplomatica digitale; vantaggi e limiti; introduzione generale ai linguaggi di markup e alla TEI; panoramica delle principali edizioni digitali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) E. Pierazzo Che cos'è un'edizione scientifica digitale Carocci editore, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-125
  • 2.  (A) F. Stella Testi letterari e analisi digitale Carocci editore, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-128
  • 3.  (C) F. Tomasi Metodologie informatiche e discipline umanistiche Carocci editore, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: 1-256
  • 4.  (C) S. Vitali Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer Mondadori, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: 1-228
  • 5.  (C) D. Fiormonte Per una critica del testo digitale. Letteratura, filologia e rete Bulzoni editore, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: 1-136
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma per studenti frequentanti e non frequentanti:
1. E. Pierazzo, Che cos'è un'edizione scientifica digitale, Carocci editore, Roma 2020, pp. 1-125
2. E. Salvatori, L'edizione digitale di fonti storiche: nuove opportunità, nuovi problemi, nuove figure, in Edito, inedito, riedito. Saggi dall' XI Congresso degli Italianisti Scandinavi, Università del Dalarna - Falun, 9-11 giugno 2016, a cura di V. Nigrisoli Wärnhjelm et alii, Pisa University Press, Pisa 2017, pp. 39-53
3. Digital Editing of Medieval Texts: A Textbook, a cura di M. Burghart, E. Pierazzo, 2017, https://www.digitalmanuscripts.eu/?page_id=648
4. Contributi (per un totale di circa 50 pagine) a scelta tra:
a. M. Daquino, F. Giovannetti, F. Tomasi, Linked Data per le edizioni scientifiche digitali. Il workflow di pubblicazione dell'edizione semantica del quaderno di appunti di Paolo Bufalini, in «Umanistica digitale», 7 (2019), pp. 49-75.
http://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/9091
b. P. Monella, Livelli di rappresentazione del testo nell'edizione del De nomine di Orso Beneventano, in «Umanistica digitale», 2 (2018), pp. 67-91.
https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/7286
c. L. Gili-Thébaudeau, Edizione diplomatica digitale di un corpus trilingue: il progetto ANR TRANSSCRIPT, in «Umanistica digitale», 2 (2018), pp. 121-137.
http://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/7261
d. O. Khalaf, R. Cioffi, Un progetto di trascrizione ed edizione digitale del codice Napoli, Biblioteca Nazionale, MS XIII.B.29 in «Umanistica digitale», 2 (2018), pp. 139-159.
https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/7262
e. Salvatori, Enrica et al., Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e Public History in «Umanistica digitale», 1 (2017), pp. 105-117.
https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/7232
f. i contributi contenuti nel volume Edizioni Critiche Digitali/Digital Critical Editions. Edizioni a confronto/Comparing Editions, a cura di P. Italia e C. Bonsi, Sapienza Università Editrice, Roma, 2016.
http://www.editricesapienza.it/sites/default/files/5369_Italia_Bonsi_EdizioniCriticheDigitali.pdf

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali con la guida di schede su power-point;
    - Utilizzo di risorse on-line;
    - Lezioni pratiche.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Verterà su una serie di domande volte a verificare la conoscenza dei contenuti teorici e delle loro modalità di applicazione nella pratica.
    Ai fini di una valutazione positiva, particolare attenzione sarà posta alla capacità critica di elaborazione dei contenuti e alla coerenza, padronanza e chiarezza dell'esposizione.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams